Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Recensione allo spettacolo “Due donne che ballano”

di Josep Maria Benet I Jornet

In scena ci sono due donne. Una vecchia e l’altra giovane. Una senza studi e l’altra laureata. Una con dei figli adulti che la considerano a mala pena e la vogliono rinchiudere in un ospizio; l’altra che ha perso un figlio, non se ne fa una ragione e, per questo, non riesce più a svolgere il suo lavoro di insegnante (infatti fa le pulizie nella casa decrepita dell’anziana). Queste due solitudini si incontrano per caso, al principio si scontrano ferocemente, poi, piano piano, si avvicinano, fino a decidere di stabilire e condividere la loro fine.

imm art

Le attrici – Maria Paiato e Arianna Scommegna – sono brave, danno prova di una buona capacità interpretativa, tuttavia il testo, soprattutto nella prima parte, sconcerta un po’, non sembra del tutto coerente. Forse per un problema di traduzione dal catalano, pare strano che due persone appena conosciute si contrappongano in termini così bruschi e che una signora di una certa età sia così sboccata.

La scenografia è invece molto azzeccata: scarna, essenziale, riproduce l’appartamento disadorno e concentra l’attenzione dello spettatore su quello spazio che, alla fine dello spettacolo, appare come una gabbia, da cui ormai non è più possibile evadere. Questo “passo a due” è infine sottolineato dalle luci che, in maniera elegante e sobria, marcano i cambi di scena ed il variare delle ore del giorno.

 

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 11 Giugno 2023