Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Quando se ne va un genio: addio a Franco Battiato

Stamani l’Italia s’è svegliata un po’ più affaticata, poiché costretta a trascinare con sé un nuovo peso. Si è spento oggi all’età di settantasei anni Franco Battiato dopo un lungo periodo di malattia nella sua casa di Milo, in Sicilia. Il cantautore, all’anagrafe Francesco, nasceva a Ionia il 23 marzo del 1945. È considerato e conosciuto come «genio della musica italiana» ma fu anche regista cinematografico ed attore teatrale nella pièce Molto rumore per nulla di William Shakespeare, nonchè attore di cinema nel film Baba Yaga (1973) di Corrado Farina. Si cimentò inoltre nella pittura, realizzando differenti opere divenute nel tempo famose e fruibili attualmente online.

“Artista”: questa, forse, l’unica etichetta attribuibile ad una personalità così difficile da imbrigliare in una sola categoria o da relegare ad un unico genere. Questo l’unico termine in grado di rendere giustizia a chi, come lui, fu in grado di muoversi ed unire magicamente generi e tendenze così differenti fra loro, facendosi perfetto esempio d’eclettismo.

Le sue canzoni spaziavano, o meglio, spaziano – perché quelle, insieme al suo ricordo, resteranno per sempre –  dall’elettronica al pop, arrivando alla musica etnica ed anche a quella lirica.

Un maestro oscuro, criptico, che cantava testi profondi e mai scontati, talvolta difficili da comprendere ed interpretare. Nella sua musica univa mito e realtà, scienza e spirito, accomunandoli dall’idea che l’immortalità debba necessariamente esistere, poiché la vita non finisce ma muta semplicemente, cambiando la propria forma.

E allora non possiamo che affidarci al pensiero dello stesso Battiato, non dovendo temerne la prematura scomparsa: questa, infatti, in fondo non è che la mera fine dei suoi giorni terreni, perché come lui stesso diceva «la morte non esiste, è solo trasformazione».

«Ne abbiamo attraversate di tempeste
E quante prove antiche e dure
Ed un aiuto chiaro da un’invisibile carezza
Di un custode.
Degna é la vita di colui che é sveglio
Ma ancor di più di chi diventa saggio
E alla Sua gioia poi si ricongiunge».

Chissà che proprio ora non stia viaggiando su quel «cavallo alato» cantato ne Le aquile non volano a stormi: buon viaggio Maestro!

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023