Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Niente di nuovo sul fronte occidentale

“Ti è piaciuto il film?” “Sì, ma il libro è più bello.” Quante volte ci è capitato di sentire questo scambio di battute? Nel 90% dei casi un’opera cinematografica sembra non poter eguagliare il romanzo da cui è stata tratta. Ma attenzione. Fare paragoni di questo genere è davvero legittimo? Il più delle volte no: cinema e letteratura sono due mezzi espressivi diversi che comunicano con un linguaggio diverso e non dovrebbero mai essere messi su uno stesso piano. In ogni caso, fin dalle sue origini, il cinema ha trovato molta ispirazione anche dalla letteratura e ne ha recuperato trame e personaggi per costruire film. E talvolta si tratta di pellicole davvero eccellenti.
Dal romanzo autobiografico di Erich Maria Remarque Niente di nuovo sul fronte occidentale (1929) sono stati tratte due pellicole che, per chi non le avesse mai viste, varrebbe davvero la pena di vedere. La prima è All’ovest niente di nuovo (1930), diretta da Lewis Milestone e vincitrice di due premi Oscar, per miglior regia e miglior attore protagonista. La seconda, Niente di nuovo sul fronte occidentale (1979), diretta da Delbert Mann, è stata prodotta per la televisione ed è un ottimo remake della prima, forse addirittura più toccante.

Si può ben parlare di opere degne del loro antecedente letterario, considerate capolavori del cinema di guerra. La storia narrata ci dà un crudo spaccato della Prima Guerra Mondiale, vista dagli occhi di un giovane soldato tedesco, destinato a smarrire quegli ideali patriottici che la propaganda bellica della Germania inculcava alla sua generazione e a scoprire, invece, i reali orrori del fronte. Le scene di entrambi i film traducono con grande maestria in immagini il messaggio antibellico che Remarque aveva affidato alla parola scritta: un inno ai sentimenti più naturali, un canto funebre alla perdita di umanità nelle persone travolte dalla guerra e costrette ad uccidere i propri simili per sopravvivere. Una riflessione e un monito valido per ogni epoca.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023