Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Nel mezzo del cammin… il Danteum

Le celebrazioni per l’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri sono state molteplici. Ma il Sommo Poeta era già stato identificato come il simbolo della cultura italiana in epoca fascista. Nel 1938 gli architetti razionalisti Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri dedicavano a La Commedia un intero monumento che doveva essere installato lungo Via dei Fori Imperiali a Roma.

Nonostante il progetto sia rimasto irrealizzato a causa della sconfitta di Mussolini nella Seconda Guerra Mondiale, dai disegni traspare un’opera mastodontica che avrebbe dovuto accompagnare il visitatore in un percorso elicoidale ascendente dalle tenebre del peccato alla luce della salvezza: dall’inferno al paradiso passando per il purgatorio. Nell’idea di Terragni e Lingeri i materiali utilizzati e gli elementi architettonici avrebbero dovuto incarnare il significato dell’opera in una totale riproposizione del viaggio dantesco. A tal fine, dell’intera superficie solo un terzo sarebbe stato adibito a spazio espositivo e a biblioteca, il resto doveva essere Danteum, il tempio-museo dedicato a Dante.

Proprio come il Vate, il visitatore doveva prima di tutto addentrarsi in una selva oscura di cento colonne fitte e massicce come fusti di alberi secolari. La luce scendeva fioca da fessure nel solaio di copertura, esattamente come in una foresta filtra attraverso il fogliame delle ampie chiome. La sala ipostila diventava così un labirinto da attraversare con cautela alla ricerca di un varco che immettesse nella zona successiva.

Dopo la selva si giungeva, accompagnati da statue marmoree di dannati ad opera di Sirone, alla Sala dell’Inferno che si componeva di un altro colonnato, questa volta disposto su un tracciato geometrico a spirale: avvicinandosi al suo centro si sprofondava insieme alla pavimentazione risucchiati in un vortice di dannazione. Il soffitto si squarciava nei pochi punti luce che conferivano un effetto di penombra alla sala altrimenti completamente buia.

Attraverso un’interruzione nel muro si passava poi alla Sala del Purgatorio in tutto simile alla precedente. Ma se l’Inferno cercava di attirare il visitatore verso il basso, il Purgatorio lo sospingeva verso la beatitudine del Paradiso. Qui il movimento a spirale della pavimentazione assumeva un andamento ascendente e le fonti luminose in copertura si aprivano sul cielo a chiara indicazione della meta finale del viaggio.

Salendo poi all’interno di un’intercapedine si giungeva alla Sala del Paradiso, dove il fruitore aveva l’impressione di galleggiare sul pavimento, i cui elementi risultavano staccati l’uno dall’altro, mentre era inondato dalla luce divina proveniente dalla copertura totalmente vetrata. La sala si trovava esattamente sopra alla Selva e ospitava anch’essa un colonnato, ma lì dove le colonne erano in pesante e imponente pietra, qui sono state pensate in leggero e slanciato cristallo. I raggi del sole, attraversandole, le avrebbero smaterializzate riducendole a semplici ombre e riflessi.

“Salimmo sù, el primo e io secondo,
tanto ch’i’ vidi de le cose belle
che porta ‘l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.”

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023