Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La musica nel mondo di oggi

La musica nel mondo di oggi è uno strumento molto potente e ricercato da molti adolescenti che si trovano in situazioni nuove e sconosciute, siano esse positive o negative. Oggi la musica è parte di noi e ci aiuta nella quotidianità. Molti ragazzi la utilizzano per studiare, concentrarsi, divertirsi, sfogarsi, esprimersi, riconoscersi, la usano per aiutarsi a trovare risposte, anche interiori, ed esprimere i propri sentimenti, proprio come afferma Alessandro D’Avenia nel suo libro “Bianca come il latte, rossa come il sangue” «A volte nella musica si trovano le risposte che cerchi, quasi senza cercarle. E anche se non le trovi, almeno trovi quegli stessi sentimenti che stai provando. Qualcun altro li ha provati. Non ti senti solo. Tristezza, solitudine, rabbia». mobile-605422_1920 Gli adulti non capiscono l’importanza che noi ragazzi diamo alla musica, perché spesso loro la vedono solamente come fonte di distrazione o come veicolo di messaggi negativi da parte della società anticonformista. Noi giovani invece, la consideriamo perlopiù nei suoi lati positivi e la utilizziamo per qualsiasi cosa e in qualsiasi momento: quando durante un semplice viaggio ci tiene “compagnia”, quando nel momento in cui facciamo qualcosa di impegnativo ci dà la carica giusta, o quando ci troviamo in un periodo di difficoltà e ci imbattiamo in un testo le cui parole sono proprio quelle che vogliamo sentirci dire. In breve la musica per noi giovani è uno sfogo, è capire e scoprire il mondo, è ritrovarci tutti in una singola melodia, è unire le nostre passioni con essa, come ballare o suonare uno strumento; la musica è colei che ti fa cambiare la giornata, che ti fa pensare, che ti fa imparare. Sì, imparare, perché attraverso le parole che ascoltiamo, impariamo come comportarci o, molto più semplicemente, impariamo una lingua diversa dalla nostra. banner Per questo penso che la frase di Marilyn Manson sia azzeccata «Music is the strongest form of magic», la musica è la forma più forte di magia. È davvero pura e semplice magia. Concludo la mia riflessione affermando che la musica è una passione che deriva dalla voglia di esplorare e intendere il nuovo mondo “adulto” che affrontiamo; rappresenta la nostra crescita e la nostra libertà. Utilizzo infine la frase di Friedrich Nietzsche che dichiarava: «senza musica la vita sarebbe un errore».

Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023