Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Mille volti di mani

L’arte ha mille volti. E di volti è fatta l’arte di Russell Powell, insegnante elementare californiano che imprime sulla carta visi di personaggi noti e non. Li imprime, appunto, con le sue stesse mani, sulle quali disegna il soggetto o parte di esso e poi lo “stampa” sul foglio, con un gioco di sfumature e chiaroscuri e dettagli non indifferenti.

Tutti gli artisti mettono una parte di se stessi nelle opere, certo, ma si può ben dire che il Californiano lascia materialmente una traccia del suo sé, del suo sé fisico, in ogni suo quadro: non solo la forma della mano, ma anche le impronte digitali e le imperfezioni della pelle.

La difficoltà sta nel dipingere il palmo molto velocemente in modo che il colore rimanga umido e non si asciughi: altrimenti, ovviamente, addio dipinto. Inoltre come in un puzzle per creare quadri molto più grandi della sua mano deve far combaciare bene i singoli “pezzi”.

https://www.youtube.com/watch?v=ScWez0pl47c

La sua tecnica pittorica ricorda, in un certo senso, il modo di dipingere che si usava da bambini, quando si immergevano le dita nelle tempere usandole al posto del pennello, oppure quando nei primi anni scolastici si creavano grandi cartelloni o pannelli con le mani colorate.

Da questo punto di vista, è stato forse proprio il suo lavoro di insegnante ad ispirarlo nel suo lavoro come artista. Lasciare un pezzo di sé, e liberare anche una parte del sé bambino.

 

Ecco alcune delle sue opere:

hand-print-portraits-russell-powell-1 hand-print-portraits-russell-powell-2 hand-print-portraits-russell-powell-3 hand-print-portraits-russell-powell-4 hand-print-portraits-russell-powell-15 hand-print-portraits-russell-powell-20

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023