Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

di Mark Haddon

image_book

Il titolo di questo libro fa pensare a un giallo, e in un certo senso lo è. Però è un libro di quelli che disarmano e ti restano nella memoria a lungo. Di quelli che ricompaiono nella testa nei momenti più impensabili, quando le immagini parlano alla rinfusa tra i ricordi e sembrano volerti dire qualcosa. Ci penso tutte le volte che vedo una macchina gialla, nonostante siano passati quasi 10 anni da quando l’ho letto! Pubblicato nel 2003, divenne subito un best seller internazionale.

Provo a spiegarvi perché si trova nella top ten dei miei libri preferiti in assoluto.

Innanzitutto perché, paradossalmente, in mezzo alla complessità insegna la semplicità. Avete mai sentito parlare del rasoio di Ockham? Si tratta di un principio metodologico scientifico ideato da un filosofo del ‘300, William of Ockham, secondo cui per spiegare un fenomeno le soluzioni migliori sono sempre quelle più semplici. Ecco, se lo dice un filosofo la questione può facilmente risultare noiosa. Ma se lo racconta Christopher è tutto più divertente, coinvolgente e commovente. «Ogni volta che non capisco quello che la gente dice chiedo cosa significa, o mi volto e me ne vado.»

Christopher è un adolescente dissociato di 15 anni. Un giorno trova morto Wellington, il cane dei vicini, decide di scoprire chi lo ha ucciso, e di farlo scrivendo un giallo. Quello che leggete. I capitoli non sono in un “normale” ordine numerico, bensì soltanto numeri primi. Gli altri non ci sono. Per lui la logica è una questione ordinaria e la scienza è bella.
«I numeri primi sono ciò che rimane una volta eliminati tutti gli schemi: penso che i numeri primi siano come la vita. Sono molto logici ma non si riesce mai a scoprirne le regole, anche se si passa tutto il tempo a pensarci su.» C’è una precisione matematico-geometrica nelle descrizioni. C’è l’odio verso le metafore e i giochi di parole, perché tutto quello che non è univoco genera confusione. C’è l’incapacità di dire le bugie: solo una cosa può succedere in un momento e in un luogo, se si dice qualcosa che non è, allora si dovrebbe pensare a tutte le cose che non sono. Come se non esistessero le sfumature.

La genuinità del protagonista-narratore ha una chiara (?) spiegazione scientifica: si tratta dei problemi comportamentali di un autistico. Come abbia fatto l’autore a immedesimarsi rimane il mistero di un artificio letterario, resta la bellezza di quello che si può imparare da questi comportamenti dissociati, che spesso nella vita ci spaventano. Ma magari è solo un altro modo di vedere il mondo. In cui, come nella “normalità”, per indagare sull’omicidio di un cane si procede secondo una catena di ragionamenti. In cui, però, la bellezza di una giornata dipende dal colore delle auto che incontri per la strada. Ma chi siamo, noi, per dire chi è “normale” e chi no?

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023