Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Bando generazioni 2021: “Liberi tutti, concorso di filosofia per il Trentino”

Domandarsi che cosa sia la libertà è uno di quegli esercizi che prima o poi, per un motivo o un altro, si è costretti a fare. E la risposta si fa ancor più ardua, se ci si pone tale quesito in un periodo storico come quello attuale. La pandemia, infatti, insieme alle sue innumerevoli limitazioni, ha trascinato (e continua a trascinare) con sé grandi interrogativi, portando a  riflettere su cosa significhi davvero essere liberi.

«Quanto hanno pesato le restrizioni imposte dal Covid sulla nostra possibilità di autodeterminarci e decidere liberamente per le nostre vite?», si sono chiesti i componenti dell’associazione “L’Officina delle Nuvole” di Borgo Valsugana, desiderosi di trovare spunti (e risposte) attraverso il racconto delle più giovani generazioni ma anche delle meno. Per fare ciò, è stato ideato ed avviato un concorso filosofico intergenerazionale ispirato al tema della libertà ai tempi del Covid-19 dal nome “Liberi tutti”, che ha preso avvio all’interno della cornice del Bando generazioni 2021, promosso dalle cooperative sociali Young Inside ed Inside, affiancate da Mercurio.

Il contest, in particolare, si è concretizzato grazie alla collaborazione con la “Rete Riserve Fiume Brenta”, “FilosEventi” e la Comunità Valsugana e Tesino, offrendo ai partecipanti tre categorie d’iscrizione: una raccoglierà foto, video, testi e disegni elaborati da ragazzi e ragazze under 18 (che hanno già provveduto ad inviare oltre duecento opere), un’altra si occuperà di valutare aforismi scritti dagli over e l’ultima analizzerà invece brevi testi filosofici. Nato con l’idea di permettere di «rielaborare quanto abbiamo vissuto», come spiegato da Lucia Ferrai, referente del progetto, “Liberi tutti” vuole mettere in contatto diverse generazioni «con l’obiettivo di creare quella “solidarietà nella vulnerabilità” tanto più auspicabile in un momento storico come quello che stiamo vivendo», ha precisato.

«Le scuole della Bassa Valsugana ci hanno inviato moltissimi elaborati: tutti lavori meravigliosi», ha raccontato Ferrai, entusiasta delle numerosi adesioni e sorpresa dall’originalità dei lavori in gara. A tutti i partecipanti verrà donata una tazza in ceramica, insieme ad appositi pennarelli che permetteranno di incidervi la propria frase preferita sulla libertà. I vincitori e le vincitrici saranno invece premiati nel corso di cinque “Caffè filosofici tematici” che si svolgeranno in Bassa Valsugana a partire da ottobre, «in luoghi di cui si spera di potersi finalmente riappropriare dopo il lungo periodo di “lockdown“».

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023