Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Letti da vicino, autori e autrici che da qui guardano altrove

Una letteratura a chilometro zero, senza confini. Lo slogan che anima lo spirito di “Letti da vicino”, iniziativa promossa dalla libreria due punti, nel cuore di San Martino, uno dei quartieri più antichi di Trento, ci permette subito di entrare in contatto con l’essenza di un’interessante realtà che promuove le opere di giovani autori locali e non.

Attraverso presentazioni ed eventi, vengono messi in contatto autori e lettori, in un esercizio che considera la lettura un fondamentale strumento di riflessione e di invito ad un’attiva e consapevole partecipazione alla dimensione pubblica. I primi tre incontri del 2020 (ogni terzo venerdì del mese, ore 18.30) coinvolgono quattro autori che, a turno, dialogano sulle rispettive opere.

L’evento primo, il 17 gennaio, ha visto protagonista “Obtorto Collo”, romanzo noir d’esordio della scrittrice trentina Camilla H. Maturi che, vis a vis con il poeta Adriano Cataldo, già vicecoordinatore del Trento Poetry Slam, ha raccontato ad un numeroso e coinvolto pubblico la genesi e i risvolti della sua opera prima; venerdì 14 febbraio sarà invece Cataldo a raccontare la sua plaquette “Amore e Morte”, dialogando con Camilla H. Maturi e la giovane autrice Monica Malfatti che, a sua volta, presenterà il suo romanzo “Le margherite non hanno profumo” venerdì 13 marzo.

Una girandola di libri, autori e lettori che, in un’era in cui si rischia di trovare sempre meno tempo per la lettura, ci ricorda quanto questa sia invece importante, anche come connettore sociale.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

martedì 3 Ottobre 2023