Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Leggere dilata il tempo

Si legge sempre meno, e questo è un dato di fatto. Ma perché? Abbiamo forse perso la nostra pazienza? Siamo abituati alla vita in velocità: video che scorrono veloci, notizie lampo che non vengono appurate e approfondite, frasi brevi che non richiedono troppo tempo per essere lette. Siamo abituati sempre di più all’immediatezza dei pensieri. Quando ci troviamo di fronte ad un libro da leggere vediamo soltanto il tempo che richiede: leggiamo le prime righe e pensiamo già di aver capito tutto. Un film è senza dubbio qualcosa di più immediato, fruibile con uno sguardo passivo che non richiede grande attenzione o sforzi intellettuali, qualcosa di diretto e di “veloce” che non ci induce a liberare la nostra immaginazione.

Ma quanto è utile invece immaginare? L’immaginazione ci permette di vivere fuori dal tempo, fuori dalle società che conosciamo, ci permette di stimolare la fantasia. Senza fantasia non siamo creativi, smettiamo di diventare artisti, smettiamo di appassionarci e finiamo per non creare, rischiando di non lasciare nulla alle generazioni che verranno. Ma come mai allora continuano ad aumentare gli scrittori e a diminuire i lettori? Forse tutti crediamo di avere qualcosa da dire, senza pensare invece a quante cose abbiamo ancora da imparare. I libri ci possono togliere la presunzione di sapere tutto, perché ogni libro vuole dirci qualcosa, un segreto, un consiglio che probabilmente non abbiamo mai ricevuto. I libri possono cambiarci la vita, possono farci ritrovare idee e pensieri sepolti nella nostra mente. Erri De Luca diceva: “Questo è quello che io cerco nei libri quando li apro, il pezzetto che è stato scritto per me che mi spiega qualcosa di me. Qualcosa che possedevo già sotto la pelle, ma che non sapevo dire…”.

I libri contengono un amico, un abbraccio, un qualcosa in cui immergersi per salvarci, le sfumature, i dettagli che abbiamo smesso di guardare, racchiudono quelle attenzioni verso le piccole cose che abbiamo perso, presi dalla fretta e dalla mancanza di interessi. Il mondo, che rischia così di apparirci sbiadito, passivo, come se fosse un gran televisore, acquista magia quando ci immergiamo al suo interno, quando lo coloriamo degli intensi colori che solo la lettura può regalarci perché, come scriveva Pennac, “Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere”.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023