Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’avarizia dell’uomo in Bosch

Jeroen Anthoniszoon van Aken è un pittore olandese conosciuto come Bosch, diminutivo che riprende il suo paese natale, ‘s-Hertogenbosch. Coetaneo di Leonardo da Vinci, giunge però a risultati molto diversi dal grande artista italiano. Sono scarse le notizie sulla sua formazione, ma sia il nonno che il padre furono artisti e probabilmente egli utilizza uno pseudonimo per distinguersi dai suoi familiari. La sua vita è divisa tra la moglie appartenente alla ricca aristocrazia, la bottega e la Confraternita di Nostra Signora della quale era un membro importante.

Spesso Bosch parte dai proverbi per creare alcune delle proprie lugubri rappresentazioni, poiché questi sintetizzano la visione del mondo delle classi subalterne di allora. Mescola l’iconografia tradizionale, alternandola con versioni sacrileghe e diaboliche di temi religiosi. Per questo motivo viene accusato di simpatizzare per le ideologie delle sette eretiche nell’Olanda del XVI secolo.

1 [Fig.1]

Nel Trittico del Carro del Fieno (1500-1502) [Fig.1] rappresenta un’umanità corrotta e folle, ispirandosi al proverbio “Il mondo è come un carro di fieno, ciascuno ne prende quanto può arraffare”. Si tratta della prima grandiosa allegoria satirica e morale dell’artista, dove in un vasto paesaggio sono innumerevoli i particolari della narrazione pittorica.

Sulle ante chiuse Bosch rappresenta il Cammino del Figlio Prodigo [Fig.2], aprendo troviamo una scena centrale di fronte e due laterali.

2 [Fig.2]

Nel pannello centrale Perdizione [Fig.3], un carro di fieno sul quale siedono i peccatori di lussuria, ignari di quello che sta accadendo intorno a loro. Una coppia si bacia nei cespugli, mentre gli altri suonatori sono affiancati da un demone con una coda di pavone che allude alla vanità. Tra le figure a cavallo ci sono il re di Francia, il Papa e l’Imperatore, perché la corruzione e il peccato cercano di possedere tutti. Al centro c’è la scena di un omicidio, culmine di violenza nell’uomo accecato dal possesso. Guidato da mostri umanoidi come il pesce, ironica allusione alla purezza, il carro di fieno simboleggia l’avidità dell’uomo che gli procura il destino dell’inferno del pannello di destra.

4 [Fig.4]

L’Inferno [Fig.4] di Bosch è abitato da personaggi mostruosi che infliggono le pene ai condannati. Alcuni diavoli sono intenti nella ricostruzione della città Dite, mentre un eterno incendio imperversa. Nell’anta sinistra, Eden, Creazione di Adamo ed Eva, Peccato originale [Fig.5], sono quattro i distinti episodi narrati. Dall’alto cadono gli angeli ribelli trasformandosi in rospi e insetti; segue la creazione di Eva, la rappresentazione del serpente come creatura ibrida ed, infine, la cacciata dall’Eden, dove sopra l’ingresso è disegnato un cardo ed un uccello che becca il frutto, simboli rispettivamente della tentazione dei sensi e della lussuria.

5 [Fig.5]

I dipinti di Bosch sono sempre fedeli al tema del libero arbitrio che Dio ha concesso all’uomo e la troppo facile caduta di quest’ultimo in quei vizi capitali che portano i peccatori ad un destino infernale.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023