Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La vita ti sia lieve

di Alessandra Ballerini

Alessandra Ballerini di mestiere fa l’avvocato civilista a Genova. Il perché di un libro come La vita ti sia lieve. Storie di migranti e altri esclusi (Melampo editore) emerge dalla parte non ordinaria del suo lavoro.

È specializzata in diritti umani e immigrazione. Consulente e collaboratrice di Terre des Hommes, Amnesty International e della Comunità di San Benedetto al Porto di Genova fondata da Don Andrea Gallo, al quale ha dedicato questo testo. Essere dalla parte degli ultimi è una scelta coraggiosa e difficile, ma viene naturale a chi è incapace di non indignarsi e arrabbiarsi davanti alla violazione dei diritti. Poi, però, ci sono dei fardelli che le storie portano con sé. Così, l’avvocatessa genovese ha adottato la terapia dello scrivere per alleggerirsi. Augurando che «la vita, quella di tutti, sia piena, ma lieve.»

Il motivo per cui narra delle urla e del sangue che le sono rimasti impressi nelle orecchie e negli occhi dopo l’ingresso nella scuola Diaz durante il G8 di Genova del luglio 2001 è lo stesso per cui racconta degli incontri con gli immigrati nel CIE (Centro di Identificazione ed Espulsione) di Contrada Imbriacola a Lampedusa: i «diritti sospesi». La Costituzione Italiana sancisce l’inviolabilità della libertà, tutela lo straniero, è contro la violenza. Il problema sorge nel margine che si crea tra l’esistenza teorica dei diritti e la loro applicazione pratica. Le leggi non sono solo numeri su fogli di carta, incidono sull’esistenza di persone, spesso in modo tragico e spesso con un trascorso difficile. Sulla vita di bambini già troppo adulti per i problemi che si trovano ad affrontare, per il futuro che non riescono a immaginare. Sul percorso di chi ha come unica colpa la sfortuna: no, non su questo può infierire una cattiva legge.

Il bello delle storie che si leggono in questo libro è che cercano di guardare sempre con un occhio ottimista. Che la narrazione è leggera e ironica nonostante il dramma evidente. Che parlano di pessimi guardiani di gabbie brutte come possono essere solo i CARA (Centri di Accoglienza Richiedenti Asilo) e i CIE, ma anche degli occasionali salvatori, della solidarietà tra sconosciuti, di chi si prende cura nonostante terribili contesti. Degli angeli che aiutano a non «morire di speranza, perché di speranza si dovrebbe vivere». «Li ho visti medicare ferite sui moli di Lampedusa, li ho visti indignarsi in piazza, manifestare davanti alle carceri o ai centri di detenzione, li ho visti denunciare sui giornali, nei tribunali, nei teatri. Hanno volti bellissimi e una speciale luce negli occhi. Li si può trovare ovunque».
Fa venire in mente Walt Whitman quando sul muro di una libreria parigina fece scrivere «Non essere inospitale con gli stranieri, potrebbero essere angeli mascherati». Dovremmo scriverlo su tutti i muri.

la-vita-ti-sia-lieve-199x300

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023