Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La tregua

di Mario Benedetti

x

«In questo libro tutti i sentimenti della vostra vita vengono elencati, identificati, rinominati e vi stupirete, nel leggerlo, di aver davvero provato tutto quanto avrete provato.» Sono le parole di Roberto Saviano, che dice la sua su un libro obiettivamente molto bello uscito nel 1978, e finalmente ripubblicato da Nottetempo, a cinque anni dalla scomparsa dell’autore. Stiamo parlando de La tregua, dello scrittore uruguayano Mario Benedetti (1920-2009).

Martìn Santomé è un impiegato di commercio alla soglia della pensione. Sono cinque anni che aspetta che si esaurisca il tempo di lavoro, ma non vuole una nuova vita. Desidera semplicemente che il tempo gli dia una tregua. Da qui, inutile dirlo, il titolo. La sua è un’infelicità alla quale ogni sera prepara la cena, una condanna a morte e allo stesso tempo la miglior compagna a cui pensa di poter aspirare.

Dopo una moglie deceduta di parto e sporadici incontri meramente sessuali con donne insignificanti, la voglia di rivincita lo porterà a concepire una passione grande, imprevista e assoluta per la giovane Avellaneda, impiegata nel suo ufficio e appena venticinquenne, che per lui lascia un fidanzato coetaneo accettando l’amore di un uomo “anziano”, di cui potrebbe essere la figlia.

Il libro è costruito interamente sulle pagine di un diario vergato a mano dal protagonista, che è costellato da frasi che potrebbero, da sole, assurgere ad aforismi: «Blanca per lo meno ha in comune con me una tristezza con vocazione all’allegria»; «Certi giorni mi sento infelice semplicemente perché non so che cosa mi manca».

A dirla tutta, se ci penso, è un libro strano. Personalmente lo definirei un libro silenzioso con rumori improvvisi, come quello bellissimo che si sente improvvisamente a pagina 14: «Perché ho imparato che i miei stati di pre-esplosione non sempre portano all’esplosione. A volte sfociano in una lucida umiliazione, in un’irrimediabile accettazione delle circostanze e delle loro varie e oberanti pressioni. Mi piace tuttavia convincermi che non posso permettermi esplosioni, che le devo spietatamente reprimere, pena la perdita dell’equilibrio. E allora esco, come ho fatto oggi, e vago in un’accanita ricerca dell’aria aperta, dell’orizzonte, di chissà quante altre cose. Bè, a volte all’orizzonte non ci arrivo e mi accontento di prendere posto dietro alla finestra di un caffè e registrare il passaggio di qualche bel paio di gambe». Che dire… perfetto.

Dimenticavo: il libro ha avuto “solo” più di cento edizioni, è stato tradotto in “pochissime” lingue (appena una ventina) ed è stato adattato “soltanto” per il teatro, la radio, la televisione e il cinema. Fate voi, buona lettura.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023