Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La tomba delle lucciole

La guerra, due fratelli, puro realismo

Molti spettatori hanno descritto La tomba delle lucciole come un pugno allo stomaco. E bisogna ammettere che l’espressione colpisce nel segno. Questo capolavoro dello Studio Ghibli porta la firma di Isao Takahata, acclamato regista de La storia della Principessa Splendente (tra gli altri), ed è stato recentemente proiettato sul grande schermo in un evento speciale di due giorni. Nella ormai consolidata e fortunata tradizione degli Anime al cinema, è stato il turno di questo intenso film realizzato nel 1988, ma proposto solo ora per la prima volta in Italia (con un nuovo doppiaggio per celebrare l’occasione).

1

La storia, terribilmente realistica e commovente, si ispira al libro semi-autobiografico dello scrittore giapponese Nosaka Akiyuki. Lo sfondo è quello dei bombardamenti americani sulla città di Kobe (giugno 1945). Il tema è naturalmente quello della guerra, guardata dagli occhi di due giovanissimi fratelli: vittime, come la maggior parte dei civili, di una serie di avvenimenti più grandi di loro. Morta la madre e disperso il padre (ammiraglio della Marina), Seita e Setzuko cercano di sopravvivere tra indifferenza e talvolta disumanità della gente, malattie e fame. Dopo essersi allontanati dalla casa di una zia rivelatasi poco sensibile, i protagonisti si stabiliscono in una grotta “giocando alla famiglia”. Ma questo estremo tentativo di mantenere una parvenza di normalità si dimostrerà disastroso. E, una volta terminata la guerra, sarà troppo tardi… Come nella più reale delle vicende e come spesso ci insegna la storia, non sempre c’è il lieto fine. Takahata, probabilmente meno noto al grande pubblico del collega Hayao Miyazaki, è universalmente apprezzato per il suo stile neorealista, che proprio in questo lungometraggio sprigiona tutta la sua efficacia sin dalla prima scena.

2

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023