Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La storia della principessa splendente

Un altro capolavoro dello Studio Ghibli

Un’antica fiaba giapponese ispira qui un film d’animazione che supera i confini della fantasia e lambisce la realtà.

37556_ppl

Una semplicità, subito percepita come apparente, lascia posto a significati profondi.
Iniziando con le presentazioni: Principessa, di nome e di fatto, è il chi attorno al quale ruota l’ultimo lavoro del maestro giapponese Takahata − regista fondatore, con Miyazaki, dello Studio d’animazione Ghibli.
L’infanzia della protagonista − bambina, poi ragazza, infine quasi donna− venuta dalla Luna e trovata da un tagliatore di bamboo nel germoglio di una canna, scorre spensierata tra amici e giochi. Tutto troppo incantevole per durare. E infatti, all’improvviso, il villaggio che l’ha vista crescere viene sostituito dalla Capitale. In riverenza ad un segno degli dèi, il padre le costruisce un palazzo dove poter ricevere un’educazione consona al suo lignaggio, nobile. Ma non alla sua indole, ribelle. Qualcosa in Principessa si spezza per sempre, nel venir catapultata contro la sua volontà in un nuovo mondo fatto di usanze, di regole e di gerarchie. Che le sta (molto) stretto. La vita di prima, quella trascorsa correndo nei campi, rimane solo un ricordo: ora sono le mura di un anonimo palazzo la sua nuova casa. In mezzo a tutto ciò, un padre ingenuamente pensa di fare il bene della figlia, ricchi spasimanti sono disposti a tutto pur di conquistare la mano di colei che è considerata la ragazza più bella della città, un amico di infanzia resta l’unico legame mentale con il passato. Principessa, snaturata, si trasforma nel fantasma di se stessa, costretta a recitare una parte per non deludere le aspettative del genitore. Eppure l’ acutezza che la contraddistingue non la lascia mai. Infelice al punto da desiderare di tornare sulla Luna. E qui mi fermo.
Nel seguire le vicissitudini della protagonista passano davanti agli occhi temi di spessore come l’amore per la natura, il desiderio di libertà, il valore dell’amicizia, gli errori dei genitori, il peso delle convenzioni, l’arroganza del potere e tanto altro.
La scelta del disegno fatto a mano, controcorrente rispetto alla computer graphic oggi in voga, e di musiche non relegate a mero sottofondo, è complice nel rendere il film quello che è.
Un po’ onirico, molto vivo. Con un finale a sorpresa (o forse no).

Leggi anche:
Disegni e bozzetti: i segreti di Miyazaki
Si alza il vento

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023