Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La “mia” Francesca Alinovi

Il mio primo incontro con Francesca Alinovi è avvenuto mentre cercavo del materiale per documentarmi sul graffitismo. È stato grazie a un’indicazione del prof. Roberto Pinto che trovai il catalogo della mostra Arte di frontiera. New York graffiti, svoltasi a Bologna tra il marzo e il maggio del 1984 [Fig.1-2] presso la Galleria di Arte Moderna. I curatori e colleghi della Alinovi, Roberto Daolio e Marilena Pasquali, portarono a termine l’organizzazione dell’esposizione, vista la sua prematura e violenta scomparsa avvenuta l’anno precedente.

[Fig.1]

[Fig.1]

[Fig.2]

[Fig.2]

Sfogliando questo catalogo rimasi colpita dal modo in cui veniva trattato il graffitismo, abituata com’ero ai manuali in cui questo movimento era descritto solo marginalmente. La Alinovi seppe descrivere l’energia dei graffitisti, paragonandoli a dei geyser per il loro ingresso irruente nel mondo dell’arte tradizionale, e riconobbe nei loro prodotti l’arte più originale di quel momento. Francesca Alinovi coniò così il termine “arte di frontiera” ritenendolo più appropriato rispetto a “graffitismo”, poiché metteva in risalto la sua posizione di confine tra città e periferia, tra arte e non arte.

Alinovi divenne un baluardo femminile nel mondo della critica d’arte anche per la sensibilità con cui si avvicinava all’insondato, andando sul campo non curante dei pericoli. Gli stessi graffitisti la ricordano con affetto perché ebbe il coraggio, pur essendo donna e per di più bianca, di andare personalmente nel Bronx, parlare faccia a faccia con loro e capire le loro motivazioni più intime. Per questo la ricordano con nostalgia: era l’unica a non porsi su un piedistallo, bensì cercava di capire lo spirito del movimento.

Nei confronti del graffitismo la Alinovi aprì una nuova strada in Italia, con i suoi saggi, articoli e interviste agli artisti. Sulla base di tutto questo, i suoi colleghi decisero di omaggiare i suoi sforzi e suoi studi, portando a termine la sua idea di mostra itinerante, che dopo Bologna venne presentata a Milano e a Roma. Tra gli artisti invitati a esporre c’erano A One [Fig.3], Ahearn [Fig.4], Daze [Fig.5], Holzer [Fig.6], Ladda [Fig.7] e Rammellzee [Fig.8]. L’esposizione contribuì a provare lo spirito anticipatore della Alinovi nel mondo della critica d’arte.

[Fig.3]

[Fig.3]

[Fig.4]

[Fig.4]

[Fig.5]

[Fig.5]

Oggi il graffitismo fa parte della storia dell’arte, nonostante le sue forme non rispettino ancora i canoni tipici dell’arte classica. Questa diversità era dettata per lo più dal forte legame con i movimenti sociali, che vi trasfondevano la propria energia. Il progressivo distacco da questi e dalla cultura hip hop ne ha però comportato la diminuzione della carica innovativa. L’eredità del fenomeno dell’arte di frontiera è stata tuttavia conservata ed è in perenne cambiamento: esauriti gli stili, i graffitisti hanno dovuto ridefinire il mezzo e il contenuto, cercando una coscienza e un obiettivo più alti. Li hanno trovati ad esempio nelle collaborazioni urbane, come la riqualificazione di quartieri degradati e abbandonati grazie agli interventi sugli edifici.

[Fig.6]

[Fig.6]

[Fig.7]

[Fig.7]

[Fig.8]

[Fig.8]

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023