Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La calligrafia e l’arte islamica

La calligrafia [Fig.1] Veste talismanica con scritti i 99 nomi di Dio nell’Islam, altrimenti detti “99 bei nomi di Dio”

5La calligrafia [Fig.2] Iscrizione interna: “Acquista conoscenza, perché l’uomo non nasce sapiente, il colto e l’ignorante sono di differenti categorie, un uomo del più alto rango che si riveli ignorante perde il suo status

La lingua araba appartiene al ceppo semitico e la sua scrittura ha una derivazione nabatea, mescolata a un corsivo aramaico unito al fenicio. L’alfabeto è composto da 28 lettere esclusivamente consonanti che mutano grafia a seconda della loro posizione nella parola. La calligrafia è la sublimazione artistica della scrittura e la sua diffusione è legata al messaggio coranico [Fig.1 e 2].

L’arabo si scrive in orizzontale da destra a sinistra e ha tre stili principali: mudawwar (arrotondato), mutallath (triangolare), ti’m (in varie tendenze angolose, estese o allungate). Una variante di un’ulteriore variante del ti’m è il cufico, che prende il nome dalla città iraniana Kufa ha un andamento rigido e angoloso, utilizzato nelle iscrizioni monumentali e nel Corano. Le varianti del cufico dipendono dal trattamento delle sue aste: fogliato, fiorito, annodato e animato, se sono inseriti volti animali e umani.

Sei sono gli stili corsivi più usati dai calligrafi musulmani: thuluth, scrittura molto elegante le cui aste sono tre volte più alte delle lettere orizzontali; naskhi, la più impiegata; muhaqqaq, le cui lettere sono meno angolose; rayhani, dal nome del suo calligrafo, è una sintesi dei tre corsivi precedenti; tawqi, che significa firma ed è una scrittura con caratteristiche di ufficialità; riqa, usata per argomenti profani.

Nella società islamica medievale i calligrafi erano di rango elevato e pertanto molto rispettati: la loro era considerata l’attività più consona a un buon musulmano.
Le applicazioni di brani epigrafici compaiono sempre in architettura, non vi è monumento islamico che non presenti una scritta. Gli artisti musulmani sono sovente anonimi ma gli scrivani e i copisti erano ben orgogliosi di firmare le loro opere.

zLa calligrafia [Fig.3]

Nel pannello in mosaico ceramico [Fig.3] vi è un’iscrizione coranica: le lettere nere si stagliano su uno sfondo a base bianca con girali spiraliformi turchesi a motivi floreali. Questo effetto incastonato era di grande decorazione ma molto dispendioso e fu pertanto sostituito dalla cuerda seca. La cuerda seca permette di isolare le diverse paste vitree tramite un sottile strato di manganese, come nella mattonella di ceramica [Fig.4] con lettere bianche su sfondo nero e girali in turchese.

2La calligrafia [Fig.4]

3La calligrafia [Fig.5]

All’arte funeraria appartiene invece la mattonella inedita in “pasta fritta” dipinta a lustro metallico [Fig.5]. Al centro è sagomato un mihrab (nicchia) con all’interno una dicitura in stile nasta’liq recante in alto l’invocazione “Dio, l’Eterno” seguita da alcuni versetti del Corano, il nome del defunto e l’anno. Sulla cornice è riportata l’invocazione alla benedizione di Dio ai 12 Imam e negli angoli in cufico geometrico è riportato il nome di Ali e dell’esecutore Sayyid Muhammad.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

martedì 21 Maggio 2024