Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La fotografia come memoria

Joel Meyerowitz

«Il movimento è tutto per me, è la Vita stessa». Parole di Joel Meyerowitz, fotografo statunitense che con il suo lavoro ha messo in discussione il linguaggio fotografico e che oggi ha riassunto in un cofanetto di due volumi a edizione limitata, Taking my Time. Il “movimento” per lui inizia nel 1962 con le Street photographies, foto di strada che Meyerowitz tinge di colore, quando ancora il bianco e nero era considerato il filtro di prima categoria.

02

Utilizza quasi sempre la macchina a grande formato, che dà una visione ampia dell’evento informandoci anche sui particolari circostanti, come un negozio o un passante, e si concentra sul potere dello scatto di descrivere soggetti e luoghi.
Nonostante i suoi viaggi in giro per il mondo, ama immortalare gli ambienti urbani e i paesaggi di New York ‒ la città che gli ha dato i natali. L’attacco del 2001 alle Torri Gemelle  lo colpisce direttamente e cambia la sua identità di persona e di fotografo. Poco dopo l’attentato ottiene il permesso di riprendere l’area Ground Zero e testimoniare la catastrofe mosso dall’idea che «se non ci sono immagini non c’è storia». Ne ricava 8.000 lastre in grande formato, di descrizione minutissima. L’ampiezza delle foto cattura l’osservatore dentro la realtà che Meyerowitz ha visto con i propri occhi e permettono di costruire una memoria storica, a lui tanto cara. Non a caso definisce Taking my Time un’«autobiografia per immagini»: il suo percorso è stato scandito dai lavori che ha fatto e, allo stesso tempo, questi hanno arricchito la Storia di piccoli racconti: «[…] il motivo per cui continuo a fotografare la realtà quotidiana, perché mi rendo conto che ogni singolo momento può portare con sé la chiarezza di essere pienamente cosciente».

01._WTC_2001-9.23-07_slideshow

Ultimamente la sua attenzione si è concentrata sulla Toscana (Tuscany: Inside the Light, con testo della scrittrice Maggie Barrett), passando dal suolo cittadino a quello rurale. Ha osservato l’alternarsi delle stagioni e i cambiamenti naturali, con lo scopo di creare una fotografia nuova, dove il soggetto «avesse a che fare con il realismo del ciclo della vita». Ed è un tripudio di light, che permette alla Natura di fare il suo corso. Luce presente fin dai primi scatti del ’62 per cogliere la realtà, fatta anche di ombre.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023