Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Illustratori ad arte

Circa due anni fa andai a Vicenza con un’amica che adora Shout a visitare per la prima volta una mostra di illustratori dal titolo Illustri. 11 illustratori under40 che il mondo ci invidia. Rimasi completamente affascinata!

Un illustratore è considerato di seconda categoria rispetto ad un artista e la sua professione ancora poco definibile. Questo luogo comune va tuttavia sradicato.
I giovani chiamati a esporre a questa mostra pubblicano in Italia e all’estero, pur non vivendoci. Hanno più libertà rispetto agli artisti contemporanei emergenti, spesso ostaggi di galleristi e collezionisti, nonché di eventi e party. I materiali spaziano dalle tecnologiche tavole digitali a supporti desueti come la serigrafia, il feltro e le carte ritagliate.

Per gli illustratori tutto inizia con la ricerca del proprio stile, alle spalle del quale vi sono numerosi tentativi falliti perché guidati da creatività banale o perché eccessivamente simili allo stile di qualcun altro. Non appena trovano la loro dimensione sono catapultati in una realtà frenetica, ritmata dai tempi di consegna e dall’ispirazione, dalle giornate di lavoro piene che non portano ai risultati sperati e attimi in cui un’idea risolve tutto.

Tutti gli illustratori che esponevano alla mostra lavorano per riviste, magazine, libri, quotidiani e animazione nazionali e stranieri, ed hanno ricevuto molti premi (a me ignoti) come Medals dalla Society of Illustrators di NY e di Los Angeles, Medals dalla Society of Pubblication Designers e vari altri riconoscimenti di eccellenza.

Shout si chiama in realtà Alessandro Gottardo, inizia la sua formazione al liceo Artistico di Venezia e la perfeziona all’Istituto Europeo di Design di Milano, dove ora vive e lavora. Nel 2010 ha pubblicato “Mono Shout” in cui racchiude tutti i suoi lavori, tra questi c’è African Destiny [Fig. 1] e Living and dying with dignity [Fig. 2].

FIg. 1

[Fig. 1]

Fig. 2

[Fig. 2]

Anche Emiliano Ponzi vive a Milano. Lui usa texture e linee grafiche essenziali per una comunicazione diretta e sintetica, come in Lost love [Fig. 3], nel quale le rose del vaso si confondono con il motivo delle tende. Della formazione di Olimpia Zagnoli si sa solo che “dopo anni di scarabocchi diventa illustratrice”: i suoi tratti minimi e lineari riescono a descrivere figure astratte come l’aggrovigliarsi dei pensieri in Brain in Motion [Fig. 4].

Fig. 3

[Fig. 3]

Fig. 4

[Fig. 4]

Bomboland è invece un duo dallo stile molto originale: con ritagli sovrapposti e distanziati creano un 3D ombreggiato molto piacevole e divertente, come ad esempio in Est-ce que je peux avoir le tête dans les nuages et les pieds sur terre? [Fig. 5]. Altrettanto innovative sono le illustrazioni in feltro di Jacopo Rosati: The Fat Woman [Fig. 6].

Fig. 5

[Fig. 5]

Fig. 6

[Fig. 6]

Le mie preferite sono però quelle ricche di humour e giocosa poesia di Mauro Gatti (Small guide to be a winnerFig. 7) e di Riccardo Guasco (Cassius PlayFig. 8). A completare gli 11 Illustri erano presenti anche Rubens Cantuni, Umberto Mischi, Ale Giorgini e Francesco Poroli.

Fig. 7

[Fig. 7]

Fig. 8

[Fig. 8]

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023