Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il mondo segreto dei gatti

Un nuovo film d’animazione targato Studio Ghibli

È piaciuto agli amanti dei gatti e non, ai bambini ma anche agli adulti. C’è infatti tutta la magia del mitico Studio Ghibli nel film d’animazione La ricompensa del gatto (titolo originale The Cat Returns). Diretto nel 2002 da Hiroyuki Morita, già animatore di Kiki consegne a domicilio e I racconti di Terramare, in Italia è stato distribuito nelle sale soltanto a Febbraio 2016 (evento speciale di due giorni).

Spin-off del noto I sospiri del mio cuore (sceneggiato nel 1995 dal pluripremiato fondatore dello Studio Hayao Miyazaki), La ricompensa del gatto affascina per il surrealismo della trama, la speciale caratterizzazione dei personaggi, l’ironia dei dialoghi e l’accuratezza delle ambientazioni.

5

Haru è una liceale stanca della monotonia quotidiana. Timida e abbastanza impacciata, un giorno salva un gatto che rischia di essere investito da un camion e che si alza in piedi per ringraziarla. La notte stessa la ragazza riceve la visita del Re dei Gatti: il gatto che ha salvato è suo figlio, il Principe dei Gatti, e come ricompensa gli verrà data in sposa. Per sfuggire a questo destino, Haru si rivolge a tre personaggi secondari de I sospiri del mio cuore che qui diventano protagonisti. Ecco allora il gatto Baron, vestito da dandy e specializzato in simili emergenze, affiancato da due assistenti: il gatto Muta, appena sovrappeso e piuttosto scontroso, e il corvo Toto. La ragazza viene comunque rapita e condotta nel magico Regno dei gatti dove sarà protagonista di una serie di avventure e dove si aprono due possibili scenari: Haru si trasformerà definitivamente in un gatto oppure riuscirà a ritornare a casa, magari più matura e sicura di sé?

21

Il segreto per salvarsi, le ripete in continuazione Baron, è non perdere mai la propria identità: «Always believe in yourself. Do this and no matter where you are, you will have nothing to fear»*.In fondo il film altro non è che la metafora del passaggio dall’adolescenza all’età adulta, ovvero della conquista della propria consapevolezza.

L’atmosfera leggera e surreale de La ricompensa del gatto si riflette soprattutto nel finale perché rimane difficile stabilire con certezza se si sia trattato soltanto di un (bel) sogno.

Breve ma molto dinamico, il film ricorda un po’ Alice nel Paese delle Meraviglie. E, pur non essendoci traccia della profondità dei film di Miyazaki e di Takahata (altro maestro dello Studio), il lavoro di Morita ha ugualmente la capacità di trasportare lo spettatore in un fantastico mondo.

* Credi sempre in te stessa. Fallo e non importa dove tu sia, non avrai nulla da temere.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023