Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il magico mondo di Salvador Dalí

Orientarsi nello stralunato mondo di Salvador Dalí non è facile. Ci sono però dei temi ricorrenti nelle sue opere: da qui nasce questo piccolo “prontuario” daliniano pensato per chi desidera scoprire un po’ più a fondo l’universo surrealista.

Gli orologi. L’orologio “sciolto” è probabilmente il simbolo più celebre dell’artista spagnolo. Rappresenta l’onnipresenza metafisica del tempo che divora sé stesso e tutto il resto, identificando il suo dominio sugli esseri umani. Si dice che l’ispirazione che ha portato a questa immagine sia giunta dal modo surreale in cui Dalí vide un pezzo di formaggio Camembert sciogliersi al sole.

Le uova. L’uovo è un motivo daliniano ideale, per via della sua dualità: la durezza dell’esterno e la morbidezza dell’interno. Dalí collega l’uovo alle immagini prenatali e all’universo intrauterino, rendendolo quindi simbolo sia di speranza sia di amore.

Le lumache. La lumaca occupa un posto importante nell’universo daliniano poiché è intimamente legata a un evento significativo della vita dell’artista: il suo incontro con Sigmund Freud. Poiché Dalí credeva che nulla gli accadesse semplicemente per caso, rimase affascinato quando vide una lumaca su una bicicletta fuori dalla casa di Freud. Come per l’uovo, anche il guscio duro e l’interno morbido delle lumache affascinavano Dalí e la geometria delle loro curve lo incantava.

I cassetti. I cassetti nascono da una teoria freudiana e rappresentano la sessualità nascosta delle donne. Tuttavia, poiché nelle opere di Dalí molti cassetti appaiono leggermente socchiusi, la sessualità femminile non è più un tabù da temere, bensì un universo da riscoprire e da valorizzare.

Gli elefanti. Gli elefanti di Dalí sono solitamente raffigurati con gambe molto lunghe, affusolate e quasi invisibili e portano oggetti sulla schiena. Rappresentano il futuro e sono simbolo di forza. Infatti, sono spesso raffigurati portando obelischi, icone di potere e di dominio.

Le formiche. Quando Dalí aveva cinque anni, vide un insetto che era stato mangiato dalle formiche e di cui non era rimasto nulla tranne il guscio. Le formiche sciamanti nelle immagini e nelle sculture dell’artista sono riferimenti alla morte e al decadimento e ricordano la mortalità umana e l’impermanenza. Si dice anche che rappresentino il desiderio sessuale travolgente.

Le stampelle. La stampella è una delle immagini più importanti. È prima di tutto un’ancora nel terreno del mondo reale, ma allo stesso tempo è simbolo di supporto spirituale oltre che fisico per l’inadeguatezza nella vita. La stampella rappresenta anche la tradizione, che sostiene i valori umani essenziali.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023