Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il bello dell’Utopia

Il percorso espositivo di Vice Versa, Padiglione Italia
Il percorso espositivo di Vice Versa, Padiglione Italia
Ai-Weiwei, Padiglione Germania
Ai-Weiwei, Padiglione Germania
 GAS GIANT, installazione site-specific di Jacob Hashimoto
GAS GIANT, installazione site-specific di Jacob Hashimoto
Foto di Gabriel Bouys, Padiglione Olanda
Foto di Gabriel Bouys, Padiglione Olanda
Jeremy Deller, Padiglione Gran Bretagna
Jeremy Deller, Padiglione Gran Bretagna
Performance di Sislej Xhafa, tra i rami di un albero un barbiere riceve i suoi clienti
Performance di Sislej Xhafa, tra i rami di un albero un barbiere riceve i suoi clienti

Il 1° giugno ha aperto i battenti la 55ª Esposizione Internazionale d’Arte, organizzata dalla Biennale di Venezia, che quest’anno è stata intitolata Il Palazzo Enciclopedico e avrà luogo nei Giardini e nell’Arsenale fino al 24 novembre. Il Padiglione include più di 150 artisti provenienti da 38 diverse Nazioni; per la prima volta anche la partecipazione della Santa Sede. Il tema, scelto dal curatore Massimo Gioni, prende spunto da un’idea dell’artista Marino Auriti (1891-1980) che, nel 1955, progettò un edificio di 136 piani e 700 m di altezza per ospitare un “Museo del Sapere mondiale”, che contenesse tutte le invenzioni create dall’uomo fin dall’età della pietra. Il progetto immaginario è rimasto incompiuto, ma Gioni ha deciso di portare avanti il concetto-base di Auriti: formare un pozzo di conoscenze umane a cui attingere, che permetta di condividere differenze e trovare comunanze nel ricco repertorio di saperi che l’uomo si è fabbricato.

Cosa possono imparare i visitatori dall’Esposizione 2013? Secondo il Presidente della Biennale Paolo Baratta «lo spettatore […] ancorché scosso da gesti e provocazioni, alla fine ricerca nell’Arte l’emozione del dialogo con l’opera, che deve provocare quell’ansia ermeneutica, quel desiderio di andare oltre che ci si attende dall’Arte». E, in questo caso, un viaggio attraverso tutti i piani del Palazzo utopico, imparando a costruirci un’Enciclopedia dell’Arte per ritrovare emozioni che ci siamo dimenticati e per scoprirne di nuove. L’idea del curatore è un input verso l’apertura mentale, perché spesso, chiusi nelle nostre province, tendiamo a escludere tutto ciò che c’è stato prima o è esterno a noi. Un modo per iniziare a pensare in grande, proprio come Auriti, perché le intuizioni utopiche, anche se irrealizzabili, possono servirci per sbottonare i pensieri.

 

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023