Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

I nasi rossi di Marlamù: intervista all’illustratrice Marcella Mugheddu

La ventiquattrenne novarese Marcella Mugheddu ha raccontato ad Undertrenta la sua passione per il disegno, divenuta recentemente un vero proprio lavoro.

Com’è iniziato l’amore per l’illustrazione?

«Disegno da sempre, da quando ho imparato a tenere in mano la matita. Da piccola trascorrevo intere giornate così, svegliandomi presto ed isolandomi con l’idea di creare qualcosa. Ho deciso quindi di coltivare questa mia passione, frequentando dapprima il liceo artistico ed iscrivendomi infine all'”Accademia delle Belle Arti” dove mi sono laureata lo scorso anno.»

Ora, invece, oltre ad essere una passione è diventata anche un vero e proprio lavoro…

«Sì, anche se non ancora a tempo pieno. Al momento sto utilizzando molto Instagram, che mi permette di interagire con un pubblico ampio, percependo delle commissioni. Faccio uso di questo canale social per mostrare i miei lavori e farmi conoscere.»

Come nasce Marlamù, nome non soltanto della tua pagina social, ma anche “penna” che firma le tue creazioni?

«A far nascere Marlamù è stato un semplice gioco: ho messo insieme alcune delle lettere che compongono il mio nome e cognome, Marcella Mugheddu ed ecco “Marlamù”.»

Al di là di Instagram, quale sarebbe il sogno lavorativo di Marlamù?

«Domanda difficile. Difficile proprio perché sono tante le cose che vorrei fare. Al momento collaboro con un’amica che si occupa di psicologia: l’idea che l’illustrazione s’intrecci con questa materia di studio mi piace molto, poiché il disegno è in grado di dare volto e voce alle emozioni. Oltre a proseguire con questa collaborazione, mi piacerebbe fare un corso d’illustrazione editoriale, anche se non è fra le mie priorità al momento. Per ora mi sto occupando di realizzare ritratti su commissione e calendari, acquistabili attraverso la mia pagina: in futuro mi piacerebbe sicuramente diventare “freelance”.»

Come si fondono disegno e psicologia nelle tue opere?

«L’illustrazione ha avuto forte valore terapeutico nella mia vita. Disegnare è per me il modo più semplice per esprimere concetti che non riuscirei a dire altrimenti. A fare parte della mia esistenza non è solo il disegno ma anche la psicoterapia, che è stata tappa fondamentale all’interno del mio percorso di crescita.»

Quale che sia l’emozione rappresentata, i tuoi personaggi sembrano avere tutti una caratteristica comune: il naso rosso.

«Sì, mi piace l’idea di presentarli in maniera buffa, ironica. Vorrei che, questi miei, fossero personaggi che possano suscitare tenerezza e far sorridere chi li osserva.»

C’è un posto in particolare in cui dai vita ai tuoi “nasi rossi”?

«Durante il primo lockdown mi sono dedicata alla sistemazione della mia stanza, rendendola un posto in cui trovare ispirazione. L’ho riempita di stampe di differenti artisti, che mi aiutano a creare. Ho sempre creduto in questo mio progetto, anche se sono ancora agli inizi. Da fuori forse non si vede, ma dietro questo lavoro c’è molto più di quello che si può pensare: una grossa parte organizzativa e logistica (che forse mi appartiene di meno), che va necessariamente, e talvolta con fatica, fatta combaciare con quella creativa. Non mi sono mai chiesta cos’altro volessi fare, perché ciò che desideravo, lo stavo (e sto) già facendo».

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023