Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Gli sguardi sfuggenti in Géricault

Géricault è un artista francese che muore prematuramente nel 1824. Inizia a dipingere solo dopo la fine degli studi e, nonostante questo, lascia delle opere straordinarie. La sua attività artistica dura circa 15 anni, compreso l’ultimo anno di vita che lo vede immobilizzato a letto.

È un pittore alla ricerca di se stesso, studia gran parte del tempo e le opere che realizza esprimono il suo genio. Tuttavia, non raggiunge mai la sua completa realizzazione, come afferma nelle sue ultime parole: «Se avessi fatto anche soltanto cinque quadri! Ma non ho fatto niente, assolutamente niente».

Dopo la sua morte molti iniziano a contendersi le sue opere e i suoi disegni, di cui peraltro non è sicura l’attribuzione. Il suo capolavoro è La zattera della Medusa [Fig.1], esposto al Louvre. Sono presenti alcuni errori nelle sue opere, a testimonianza del suo percorso di perfezionamento in corso, come l’utilizzo di alcune vernici troppo lucide che inizialmente danno splendore ai ritratti, ma poi li oscurano.

[Fig.1]

Ritenuto il primo pittore maledetto, in disaccordo con l’ambiente borghese, è in realtà un ragazzo amabile e seduttore, che lascia gli studi per darsi alla vita da dandy e, grazie alla sua buona condizione sociale, ha l’opportunità di dedicarsi alla pittura con grande passione. Géricault con la sua arte rifiuta soluzioni già pronte cercando, invece, nuove espressioni. Significativi per questa ricerca sono i volti degli alienati: si tratta di ritratti fermi e statici, nei quali è però acuta l’analisi dei volti segnati da particolari attributi che ne suggeriscono l’ossessione. In quel periodo, lo studio delle malattie mentali è agli esordi a Parigi. Forse scatenati dalla Rivoluzione francese e dagli sviluppi epocali della società, si diffondono i casi di follia individuale, la monomania.

Alienato con monomania del comando militare [Fig.2] rappresenta forse un vecchio reduce di guerra con indosso solo una semplice medaglia come un’importante onorificenza. In Alienata con monomania del gioco [Fig.3] la donna ha una smorfia semichiusa, il labbro pendente e la schiena curva con la testa abbassata, per esprimere la sottomissione alla sua ossessione. Gli occhi della Alienata con monomania dell’invidia [Fig.4] brillano, sono umidi e iniettati di sangue e ben rappresentano uno dei sintomi di questo peccato capitale.

[Fig.2]

[Fig.2]

[Fig.3]

[Fig.3]

[Fig.4]

[Fig.4]

Ritratto di negro (1822-1823) [Fig.5] è invece uno dei quadri che Géricault realizza stando a letto, a causa delle due ravvicinate cadute da cavallo. Il volto è accuratamente definito quasi con l’intento di tradurre la pittura in litografia. Le varie pennellate infatti sono a tratteggio e ne risulta una materialità scabra che lascia quasi intravedere la trama della tela. La litografia è stata da poco introdotta a Parigi e Géricault si pone sempre alla ricerca del nuovo. Con questo quadro inoltre affronta anche uno dei problemi sociali della metropoli nascente: l’integrazione.

[Fig.5]

[Fig.5]

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023