Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Giuramento di Sangue

Recensione al libro di Patrick Graham

Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe

Un’infanzia piena di dolore, violenze fisiche e psicologiche e con amicizie molto forti che con il passare degli anni sono divenuti ricordi lontani, ormai dimenticati. È questa la situazione che affligge il protagonista del libro Giuramento di sangue scritto dall’autore francese Patrick Graham e pubblicato dalla casa editrice Nord nel 2011.

foto libro

Peter Shepard è un brillante avvocato di San Francisco, felicemente sposato e con due figlie. Da un po’ di tempo però soffre di attacchi di panico e l’unico modo che ha per calmarsi è sedersi su una panchina del Golden Gate Park ed aspettare. Ma è proprio in quel luogo sicuro che apprende, tramite una telefonata anonima, che la moglie e le figlie sono state uccise. Cade così in una profonda depressione, da cui è costretto ad uscire quando per posta riceve una fotografia in cui sono evidenziati i volti di sei ragazzi. Sul retro dell’immagine si trova la scritta: “Riformatorio di Redemption, luglio 1993”.

Riemerge così il suo triste passato, trascorso in quel riformatorio dove ha conosciuto per la prima volta la morte e la disperazione. Le profonde ferite col tempo non si sono mai rimarginate: Peter ben ricorda le violenze subite, che il direttore, il reverendo Markus Esterman, adottava per redimere i giovani detenuti. Per fuggire da quella prigione Peter e altri cinque ragazzi si erano alleati, stringendo un patto che li avrebbe legati per sempre. L’uomo decide quindi di intraprendere un viaggio alla ricerca dei suoi vecchi amici con tappa finale proprio il riformatorio di Redemption.

Il libro mi è piaciuto, il ritmo è serrato e l’autore riesce sempre a creare sapientemente la suspense necessaria, tenendo viva la curiosità del lettore man mano che si prosegue nella lettura La tecnica utilizzata di fornire inizialmente informazioni apparentemente poco chiare sul protagonista e sulla vicenda è infatti particolarmente efficace, in quanto il lettore può così scoprire a poco a poco i dettagli, grazie ai numerosi flashback presenti nella narrazione.

autore

Patrick Graham, nato il 1 giugno 1968, è uno scrittore e un consulente d’azienda francese naturalizzato statunitense. Appassionato di storia e di culture religiose, ispirandosi a queste, scrive il suo primo romanzo L’évangile selon Satan, che viene pubblicato in Francia nel 2007, dalla casa editrice Éditions Anne Carrière. Il romanzo ha un grande successo in Francia, tanto che gli permette di vincere il premio “Maisons de la Presse” e dove vende più di 200.000 copie. In Italia il libro viene pubblicato invece il 27 marzo 2008, dalla Casa editrice Nord, con il titolo Il Vangelo secondo Satana.

Cultura, Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023