Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Giovan Francesco Caroto, un artista in ombra

Visse in un tempo in cui la pittura toccò un alto vertice, finendo in rappresentazioni molto colorate ma caratterizzate da forti ombre.

Nella pittura medievale veronese meno conosciuti sono gli artisti successivi a Pisanello, i quali possono essere raggruppati in correnti diverse: una più legata alla tradizione del tardogotico, tesa a salvaguardare il vecchio repertorio figurativo, e un’altra, di cui fa parte Giovan Francesco Caroto (Verona, 1480-1555), che si pone invece lontano dall’eredità medievale per avvicinarsi alle forme rinascimentali (ma questa rappresentazione del tempo è molto riduttiva).

440px-GiovanniFrancescoCaroto [Autoritratto di Giovan Francesco Caroto, Xilografia tratta da un suo volume]

Il padre avviò il figlio allo studio della grammatica, abbandonata ben presto per dedicarsi alla pittura. I Caroto, originari della Lombardia, erano una famiglia agiata che possedeva una farmacia, per questo a volte il Caroto è ricordato come “speciarius”. Allievo in patria di Liberale da Verona, in seguito si trasferì a Mantova al servizio dei Gonzaga: qui subì l’influsso di Andrea Mantegna, dal quale acquisì molti insegnamenti. I documenti al riguardo sono quasi assenti, ma spesso si ritrova che “Andrea mandava di fuori delle opere di lui per di sua mano”. Nell’Ottocento il Cavalcaselle cominciò una rigorosa analisi stilistica sul Caroto e suggerì una possibile collaborazione diretta: al Mantegna spetta il disegno e la concezione del quadro, al Caroto il compimento dell’opera.
Un esempio evidente della venerazione del Caroto per il Mantegna è la Madonna cucitrice (1501, Pinacoteca di Modena) dove il maestro è rievocato nella figura della Vergine, nel tratto incisivo delle minute e secche pieghe della veste, nel linearismo insistito ma descrittivo dell’albero dei limoni.

Caroto [Giovan Francesco Caroto, Madonna cucitrice, 1501]

Nel 1514 Caroto compì un viaggio a Milano, dove ebbe modo di apprezzare l’arte dei leonardeschi, dei fiamminghi e del giovane Correggio. Negli ultimi anni Caroto ebbe modo anche di ispirarsi alle novità manieristiche di Giulio Romano e del Parmigianino. Tornato a Verona, riprese il carattere locale, ma si distinse tra i pittori contemporanei per la morbidezza del colore e la bellezza del paesaggio.

220px-Giovanni_Francesco_Caroto_001 [Giovan Francesco Caroto, Fanciullo con disegno, 1523]

G.F. Caroto, Madonna in trono e Santi ,Trento, Museo Diocesano Tridentino [Giovan Francesco Caroto, Madonna in gloria e santi, 1528]

Spesso gli sono state attribuite opere non sue che hanno creato equivoci, falsandone il profilo. La confusione è talvolta stata creata dallo scambio di operato con il fratello Giovanni. Quest’ultimo, per Biermann, era più anziano di Giovan Francesco e gli fece anche da maestro (mentre per il Vasari Giovanni Caroto nacque nel 1488).

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

venerdì 8 Dicembre 2023