Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Freestyle: un mondo nel mondo dell’hip hop

Il freestyle è una delle tante discipline che caratterizzano il mondo dell’hip hop ed è letteralmente il rap a “stile libero”, perché i testi – e le fondamentali rime presenti all’interno – vengono improvvisate. È un fenomeno definito come “vecchio stampo” e connesso spesso a un’altra epoca di questo genere musicale ma – a differenza di altri contesti musicali underground – quello del freestyle non si è cristallizzato in una singola sonorità: la ricerca di un suono nuovo, che possa aiutare a costruire al meglio le proprie barre, è costante. Secondo molti per la crescita di un sano MC (Master of Ceremonies, rapper), la pratica di questa disciplina è un elemento chiave, perché si abbia un’esperienza a 360°; sono infatti numerosi i nomi importanti della scena italiana che sono riusciti così a farsi le ossa, come Clementino, Fred de Palma o Shade. Non tutti gli ascoltatori, però, sono “educati” al freestyle e qualcuno continua a guardare il tutto con un po’ di diffidenza, spesso dettata dal non aver mai avuto la possibilità di cimentarsi o dall’imbarazzo di non essere riusciti al meglio dopo averci provato.

Inoltre, negli ultimi anni, il trend ha visto i giovanissimi fare propria l’idea per cui sia quasi scontato cominciare scrivendo testi – o producendo basi – senza aver mai partecipato ad un contest o una qualsiasi battle: prima si crea la hit, prima si arriva in major. La fiducia nelle possibilità del freestyle non è altissima nel periodo della trap e della drill: gli artisti che lo praticano cercano di evolversi e vengono guardati male dal proprio seguito – che magari disdegna vedere i propri idoli cambiare genere – ma c’è allo stesso tempo voglia nei singoli musicisti di riconoscimento per il proprio io artistico e quando il salto da un genere all’altro arriva il risultato è che l’etichetta di freestyler rimane stretta. È stato persino coniato – ovviamente da rapper, persone che non improvvisano, o perlomeno non più – il termine “Sindrome da Freestyler”, per cui gli artisti di questo tipo avrebbero difficoltà a reggere gli schemi prefissati di una canzone, riuscendo meglio senza avere limiti.

Il freestyle è un mondo nel mondo della cultura hip hop perché anche se scegliamo di etichettarlo come un modo di fare rap quello che si riesce a generare è inimitabile. Considerando il modello italiano è stato possibile osservare come sia nata e stia crescendo, di giorno in giorno, una vera e propria community. Il clima è familiare, essendo tutti uniti da passioni e ideali comuni, e non c’è la necessità – quasi sistematica in altri ambienti – di doversi arrampicare sui corpi dei propri rivali diretti per dire di avercela fatta: per quanto durante gli scontri ci possa essere cattiveria agonistica tutto è limitato al momento e se non dovessi chiudere una rima, sbagliare o non riuscire a dare il tuo massimo, tutto è già dietro le spalle. Non è un talent show, è una forma di espressione senza alcun limite musicale o personale, come ogni forma di arte dovrebbe essere; può essere anche un modo per migliorare sé stessi e crescere come persone, oltre che come artisti. Essere su di un palco – che si abbiano davanti venti o mille persone – è un ottimo modo per superare i propri limiti.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023