Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Flamer”, il graphic novel di Mike Curato

L’adolescenza è un periodo della vita ricco di emozioni: si affrontano i primi cambiamenti fisici e ormonali, si forma la propria personalità e si scoprono lati di sé che prima non si conoscevano. Il tutto, vivendo in un contesto sociale non sempre favorevole: ricco di convenzioni da rispettare, con una morale da seguire e restio ad accettare coloro che sembrano “diversi” dalla maggior parte della persone. Flamer, il graphic novel di Mike Curato, pubblicato dalla casa editrice Tunué (27 maggio 2021), rappresenta brillantemente le difficoltà che caratterizzano questa fase.

La trama parla di un tredicenne asiatico, Aiden Navarro, che vive negli Stati Uniti e che a breve comincerà il liceo. È preoccupato perché, a causa del suo aspetto fisico e del suo carattere particolare, alle medie ha subito varie forme di bullismo e teme che alle superiori la situazione possa peggiorare. Durante il campo estivo con gli Scout, scopre di essere attratto dai ragazzi e, in particolar modo, dal suo compagno di tenda. Dovrà, perciò, imparare ad accettare la sua vera identità, a capire che essere omosessuali non è sbagliato e a mettere in dubbio tutte le convinzioni omofobe che la società in cui vive gli ha trasmesso sin da quando era bambino.

Il tema del bullismo, in questo romanzo grafico, viene affrontata da due punti di vista: quello degli stereotipi e dell’accettazione delle diversità (fisiche e psicologiche).

La problematica degli stereotipi

In questo ambito, l’autore evidenzia le difficoltà che hanno gli adolescenti ad essere sé stessi confrontandosi con ciò che la società associa al modello ideale. Mette in risalto il fatto che tutti i ragazzi, indipendentemente dal loro aspetto fisico, possono essere vittime di bullismo ed essere vulnerabili quando gli si fa notare che sono diversi dallo stereotipo di riferimento del loro gruppo. Nel farlo, adotta un linguaggio diretto e giovanile, in cui i giovani lettori possono riconoscersi senza difficoltà.

L’accettazione delle diversità

La società religiosa e conformista in cui è ambientata la trama del libro non incoraggia i ragazzi ad accettare le persone diverse dal gruppo. Ciò si nota quando il protagonista viene preso in giro dai suoi compagni di scuola e di scout non solo per la sua omosessualità, ma anche perché è straniero. In questa situazione, l’autore rappresenta degli adulti che, pur agendo in buona fede, sono incapaci di risolvere il problema del razzismo e di riconoscere quello dell’omofobia.

Con questo romanzo grafico, Mike Curato si rivolge ad un pubblico di ragazzi e adulti, a cui insegna che la discriminazione – in tutte le sue sfumature – può provocare dei danni talvolta irreversibili. Lascia, al contempo, un messaggio di speranza, ricordando a tutti che i problemi possono essere superati, specialmente quando si può contare sugli amici, sui propri cari e, soprattutto, sulle proprie forze.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023