Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Fatti i muri tuoi

#voglioviverecosì

Quando un compagno di classe, un cugino, un fratello (insomma qualsiasi essere dotato di inchiostro o pastello) disegnava su un quaderno che vi apparteneva, la rabbia soggiogava il fanciullesco cuore.

Questa sensazione ritorna alla mente passando allo street art cilentano a Sapri (SA).
Anche nella terza edizione di Oltre il muro – rigenerazione di spazi urbani attraverso il colore, si possono ammirare opere pittoriche realizzate dalle abili mani di artisti conclamati e compiute su superfici pubbliche e non solo. Un museo a cielo aperto.
Una delle caratteristiche dell’evento è l’accordo con i cittadini e con il Comune per l’uso delle superfici, quindi nessun rancore verso pennelli e bombolette. Le opere divengono un nuovo modo di vivere lo spazio urbano. L’obiettivo pare chiaro dalle parole del curatore artistico, Antonio Oriente, «ci troviamo principalmente di fronte all’uso di due forme di comunicazione: i cartelloni pubblicitari, che ci indicano cosa comprare, e la segnaletica stradale, che ci indica dove andare. […] Attraverso la street art gli artisti e noi organizzatori cerchiamo di destrutturare questo discorso, proponendo di godere di un determinato luogo qui-ora».

La rassegna nasce a Sapri dalla rete LABORATORIO31 e viene in parte finanziata dal Comune; le maggiori spese sono però affrontate grazie all’autofinanziamento e l’accoglienza degli artisti nelle case degli stessi organizzatori.
I nomi dei maestri non sono da omettere. Per l’edizione 2014 hanno partecipato anche artisti noti a livello internazionale: CYOP&KAF, Alice Pasquini, Escif ed Edoardo Tresoldi.
Arte per le vie e sulle vie, ma in molte città si avvistano anche atti di “vandalismo spray” che fanno infuriare.
È il caso, ad esempio, della Capitale dove nel 2009 l’irritazione si è trasformata in attivismo grazie a un movimento di clean up. Nasce Retake Roma, non profit e bilingue, che con la Fondazione Giuseppe Garibaldi e in collaborazione con il Comune di Roma, mira a diffondere e preservare la città eterna. Tra le sue armi spatole ma anche valori: alla base di ogni atto di retake urbano c’è il desiderio di educare al decoro e al rispetto del bene comune. Oggi sono ben 45 i gruppi di quartiere che partecipano agli eventi di riconquista. Lo spazio per l’arte urbana è previsto e ben voluto. Allo scopo di creare arte nella legalità, il movimento individua superfici (pubbliche e private) per i giovani artisti di Roma.
La grande bellezza (citazione cinematografica dovuta) va preservata. La dolce vita (citazione ancora più dovuta) ha bisogno di una mano per essere tale.
Come canta va Mina nel 1961 “prendi una matita, tutta colorata e disegna un lago azzurro”, ma su un tuo spazio o con il permesso dei possessori.

…che rabbia quando trovavi un quaderno che ti apparteneva scarabocchiato da altrui mano.

10475718_469623009839576_1740724209503597921_n

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023