Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Ennio”. Il film-documentario di Tornatore al cinema

Da quando sono uscita dal cinema dopo aver visto in anteprima “Ennio”, il film documentario di Giuseppe Tornatore dedicato al Maestro Morricone, continuo a ripetermi questa frase di Gabriel García Márquez: «Non piangere perché è finito, sorridi perché è successo».

La ripeto come un mantra perché ho pianto tantissimo. Sia durante il film, sia dopo, quando l’addetta alla biglietteria mi ha guardata con una certa dose di compassione. Io forse ero quella conciata peggio, ma non ero certo l’unica ad avere le lacrime agli occhi. Mi è bastata una rapida ricognizione per vedere che attorno a me chiunque, ma proprio chiunque, aveva commozione impressa nello sguardo. Era evidente già dall’applauso partito spontaneamente al termine della proiezione, una sorta di catarsi emotiva dopo tutta la Bellezza di cui avevamo goduto.

Ennio Morricone è veramente Bellezza pura. Il racconto di Tornatore è riuscitissimo, sia perché si percepiscono la stima e la tenerezza con cui il regista si è approcciato al lavoro, sia perché la coralità di voci rende ancora più coinvolgente la narrazione. Infatti, oltre al Maestro in persona, in “Ennio” compaiono tanti estimatori, collaboratori e collaboratrici, critici e addetti ai lavori: da Clint Eastwood a Bruce Springsteen, da Quentin Tarantino a Joan Baez, da Gianni Morandi a Carlo Verdone e così via. Artisti e artiste anche molto differenti tra loro, uniti e unite nel ricordo dell’immenso Morricone.

Come anticipavo, le occasioni per commuoversi non mancano. Su tutte, personalmente, indico il tormento interiore del protagonista, diviso tra la cosiddetta musica “colta” (imparata dal suo maestro, Guido Petrassi) e la musica per il cinema, all’epoca considerata disonorevole per un compositore. Negli occhi di Ennio, mentre racconta, si legge perfettamente il dolore che lo affliggeva quando i colleghi, sprezzanti del suo lavoro, lo isolarono e lo denigrarono. Fa fisicamente male sentirlo raccontare, ma il documentario – così come l’Oscar onorario alla carriera ricevuto nel 2007 – è di per sé una splendida testimonianza del suo riscatto.

Il film acuisce poi una consapevolezza che sì, era facile avere già prima, ma che qui diventa ancor più lampante e meravigliosamente vivida: Ennio Morricone è uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. La sua capacità di arrivare in maniera così intensa a qualsiasi anima in ogni parte del mondo ne è la prova. Il fatto che non ci sia più è un dolore enorme da tollerare, ma è proprio qui che entra in scena García Márquez: non dobbiamo piangere perché Ennio se n’è andato. Dobbiamo sorridere perché ci ha lasciato un tesoro inestimabile.

“Ennio” tornerà al cinema dal 17 febbraio. Fatevi un gigantesco favore e non perdetevelo.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023