Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“EL”. Che Guevara, l’uomo dietro la leggenda

La rivoluzione arriva a teatro

“EL”. Che Guevara, l’uomo dietro la leggenda

“EL”. Che Guevara, l’uomo dietro la leggenda da subito piace, e molto. In scena per un’intera settimana al Teatro Agorà 80 in Roma, dato il successo di pubblico e critica, sono previste a breve nuove repliche. Apprezzato per l’eccellente regia di Luca Milesi che coniuga l’architettura del testo di Edgardo De Habich con quella delle scene sul palcoscenico e dei personaggi che in esso si muovono.

E’ una storia nella storia. Assistono allo snodarsi del plot, un colonnello dell’esercito boliviano e un prete. I due disquisiscono circa le osservazioni provocatorie di quest’ultimo, il quale vede El come il nuovo Chisciotte che rivisse la predica di Cristo. Così all’entusiasmo del sacerdote, corrisponde l’indifferenza e lo scherno del colonnello che, lungi dal mitizzarlo, ne esalta le mancanze.

Tanto lo spettacolo vive nell’ardore che agita Ernesto Guevara, interpretato dall’enfant prodige Antonio Nobili, tanto più rivive nella sua personale inclinazione interpretativa di singole situazioni e scelte dell’uomo-guerrigliero-politico . Quindi un Guevara non solo scanzonato, ingenuo, idealista, ma anche cinico, autoritario, ribelle. Leitmotiv dell’opera e della stessa vita del Che, è quella continua ricerca di libertà, come “immagine di ciò che si può ottenere mediante la lotta rivoluzionaria” e come Volontà di fare cose non diverse da ciò che si proclama.

Anche da morto il corpo di El sembra parlare. Parla il corpo immobile in posizione supina, parlano i grandi occhi sbarrati, quasi a voler dire ancora una volta: “torno a cavalcare ronzinante”.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023