Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Dalla distruzione è nato un drago, Marco Martalar si racconta

Chi non è andato a visitare lo spettacolare drago realizzato con il legno della tempesta Vaia a Lavarone? Abbiamo voluto intervistare Marco Martalar, il creatore di quest’opera che sembra uscita da un libro fantasy. Marco è uno scultore del legno professionista da oltre 10 anni, completamente autodidatta ma da sempre con un amore spassionato per l’arte e in particolare per la scultura.

Nella vita ha fatto un po’ di tutto ma la passione per il legno e per i luoghi montuosi in cui vive hanno unito arte e natura, segnando un percorso artistico che l’ha portato a realizzare creazioni incredibili.

Le foto del drago di Lavarone stanno girando moltissimo sui social. Com’è nata l’idea?

L’idea del drago è nata in collaborazione con il sindaco di Lavarone per creare un percorso artistico fantastico che trattasse un tema forte come l’ambiente, in particolare l’evento atmosferico della tempesta di Vaia.

Quali altre tue creazioni possiamo ammirare e dove?

Ho realizzato diverse opere con questo stile. L’Angelo a Jesolo, Il Gallo a Gallio, Il Cervo a Malga Mille Grobbe, La Custode a Venezia, Il Leone Finlandese appunto in Finlandia e Con Tatto a Padova.

Cosa provi mentre crei queste cose? Impieghi molto tempo?

Provo un senso di gratitudine, pace e immensa soddisfazione. E’ una vera e propria immersione dove l’elemento del legno fa da maestro. Il tempo è relativo, posso impiegare cinque giorni come due mesi, non c’è differenza.

Perchè ti piace creare tutto questo? Che messaggio vorresti trasmettere?

Faccio tutto questo perchè sento un’estrema necessità di esprimermi e di dare forma materiale a quello che ho in testa. Tutta la mia arte segue un filo conduttore: il rapporto uomo-natura.

Mentre salutiamo Marco vediamo le sue opere prendere vita. L’arte custodisce un tesoro prezioso: l’anima di chi la crea. Il rapporto tra questo artista e la natura fa comprendere al meglio che non sono necessari materiali particolari per ottenere risultati stupefacenti.

Il concetto profondo che sta dietro al suo drago, in fondo, è che dalla distruzione (come la tempesta Vaia) può esserci sempre una rinascita e dalle ceneri si genera nuova vita, nuova linfa, e qualcosa mai visto prima.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

martedì 3 Ottobre 2023