Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Calcio e stereotipi. Recensione di “Ted Lasso”

Bisogna riconoscerlo: l’ultima scommessa di Apple TV, la serie televisiva Ted Lasso, non parte proprio benissimo. La narrazione che vede i calciatori arroganti e infantili e le donne frivole e superficiali sa di già sentito. Del resto, si tratta di una di quelle serie (per ora) di nicchia, che tendenzialmente si guarda giusto per uscire un po’ dal canale più mainstream dei contenuti seriali che tutte e tutti conoscono. Quindi, se già in partenza la motivazione non è molto solida, i primi due episodi rischiano di scoraggiare chi spera di trovare in Ted Lasso una serie diversa dal solito. Per fortuna, però, il decollo è solo questione di tempo.

Il protagonista è intuitivamente Ted Lasso, un coach di football americano chiamato da Rebecca Welton, presidente dell’AFC Richmond, ad allenare la propria squadra. Che cosa c’entra un allenatore di football americano con la Premier League inglese? È proprio questo il punto, come si scopre fin dall’inizio: la presenza di Lasso non è altro che la vendetta di Rebecca ai danni di Rupert, l’ex marito fedifrago. Infatti, Rupert ha sempre dimostrato di amare più il club della moglie, così – dopo essere stata abbandonata per una donna più giovane – Rebecca decide di rovinare l’unica cosa che abbia mai realmente occupato un posto nel cuore dell’ex proprietario. Ma l’inesperienza del coach americano sarà davvero la rovina del Richmond?

Per rispondere a questa domanda, la serie si districa dagli stereotipi che caratterizzano il mondo del calcio per proporre invece riflessioni molto interessanti dal punto di vista umano. Sono i personaggi stessi – inizialmente ritratti come macchiette – a uscire pian piano dalle gabbie in cui i media li hanno rinchiusi: lo sterile atteggiamento machista cede così il passo a una sana riscoperta della propria sensibilità. Potremmo definire Ted Lasso un coach emotivo, interessato alla persona più che all’atleta, al benessere più che ai soldi.

Chiaramente, trovandosi e trovandoci in una società ancora fortemente sessista e poco attenta al risvolto psicologico degli eventi (come del resto ha ampiamente dimostrato l’approccio mediatico alla pandemia), l’allenatore viene subito attaccato e deriso dalla stampa e dalla sua stessa squadra. Entrambi impiegheranno del tempo a comprendere l’importanza del “metodo Lasso”, mentre lo spettatore ne è sempre più rapito. Pur trattandosi di soli dieci episodi, non affezionarsi a questo life coach baffuto è pressoché impossibile, anche grazie alla sua spiccata vena ironica che dona alla serie un piacevole e scorrevole senso di leggerezza umoristica mai demenziale.

Insomma, senza altre anticipazioni, possiamo tranquillamente consigliare questa serie a chi ha voglia di un prodotto che sia contemporaneamente leggero e significativo. Se questo articolo non ha avuto il merito di convincere del tutto, c’è pur sempre un certo Golden Globe al “Miglior attore in una serie commedia” a fare da garante…

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023