Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Bruce Springsteen e la scintilla che mi ha cambiato la vita

You can’t start a fire
without a spark.

Non potete accendere un fuoco senza una scintilla. Oltre che un dato di fatto, è anche una chiave di lettura della vita intera: non si può aspettare che le cose accadano da sé. Bisogna rimboccarsi le maniche, concentrarsi su un sogno e lavorare per realizzarlo. È proprio così che Bruce Springsteen, il Boss del New Jersey, ha preso una chitarra e ha imparato a farla parlare.

Il mio amore (adorazione? Devozione? Tutte e tre le cose?) per Springsteen nasce nel lontano e fortunato 2009, allo Stadio Olimpico di Torino. Avevo dieci anni.

Al mio posto ci sarebbe dovuta essere mia madre che, insieme a mio padre, è ragionevolmente una springsteeniana forsennata. Tuttavia, quel 21 Luglio 2009, mentre me ne stavo seduta sul divano a pensare ai Jonas Brothers o a qualche altra meteora artistica in voga allora, i miei genitori confabulavano sul mio destino. Sapevano bene che un concerto del genere non mi avrebbe lasciata indifferente, e che sarebbe stato la scintilla di un fuoco che non mi avrebbe abbandonata mai. Ecco quindi che mia madre rinuncia al suo biglietto, e riesce a convincermi (sì, ha dovuto convincermi) ad andare al concerto. In men che non si dica, sono seduta all’Olimpico di Torino, convinta di essere lì solo per abbassare un po’ l’età media dei presenti.

Mi ricorderò sempre il brivido che provai quando Bruce, seguito dalla E Street Band, salì sul palco. Lo stadio intero saltò in piedi esultando a squarciagola, e io – che non avevo mai provato un’esperienza del genere nei miei modesti dieci anni di vita – ne rimasi travolta. Da quel momento in poi, fu come stare sulle montagne russe, con il vuoto perenne della discesa nello stomaco.

All’epoca, Springsteen aveva esattamente cinquant’anni più di me. Non che lo vedessi come un vecchietto, ma quasi. Di sicuro non mi sarei mai aspettata di entrare tanto in simbiosi con una persona così apparentemente distante da me.

Fece, come suo solito, quattro ore di concerto. Quattro ore di salti, di corse, di energia pura. La complicità che aveva con i membri della band mi lasciava senza fiato: mi innamorai subito di quel microcosmo di amicizia e di talento, così lontano dall’inconsistenza dei prodotti dell’industria musicale. Capii velocemente che cosa era davvero la Musica, e non potevo lasciarmela scappare: guarda caso, non molto tempo dopo cominciavano le mie prime lezioni di batteria. La Musica non mi ha mai più abbandonata.

Insomma, Bruce Springsteen e il buon senso dei miei genitori mi hanno cambiato la vita. Ma questa è una consapevolezza che aveva già quella bambina di dieci anni, uscita dallo stadio con gli occhi lucidi, stringendo tra le mani la maglietta del “Working on a Dream Tour”. Taglia S, ovviamente.

Cultura

I vostri commenti all'articolo

1
  1. doriano

    È confortante imbattersi in giovani che scrivono così bene.

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023