Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Benvenuti nelle Cave di Toni

Come trasformare un luogo abbandonato in un’opera d’arte

Toni Zarpellon è un pittore-scultore nato a Bassano del Grappa nel 1942. Per diversi anni, all’insegnamento nei vecchi Istituti d’Arte, ha abbinato mostre sia in Italia che all’estero (dalla Francia passando per gli Emirati Arabi). Eppure l’opera che lo identifica maggiormente si trova nelle sue zone: le Cave di Rubbio.

2

Per cronaca (geografica), Rubbio è una frazione dei comuni di Bassano e Conco situata sull’Altopiano di Asiago. Qui, dal 1989, Toni si dedica ad un originale progetto di “riqualificazione” territoriale: ridare vita agli anfiteatri rocciosi (ricavati dall’escavazione della pietra calcarea) di una cava dimenticata dall’uomo.

1

Prendono così forma quattro aree: la Cava Dipinta, con volti umani e animali stilizzati (1989), la Cava Abitata, con serbatoi e marmitte di automobili (1991), la Cava Laboratorio, aperta al contributo di chiunque (fine anni ‘90) e la Cava Teatro, riservata ad eventi per bambini e famiglie (2009). Tutto reso possibile da un costante lavoro di manutenzione e da un voluto contatto con i visitatori.

5

4

Il risultato è un luogo divertente in cui si susseguono colori, forme e disegni. Un luogo che nel tempo ha fatto da sfondo a concerti, spettacoli teatrali (su tutti il Festival Veneto della Fiaba Animata) e iniziative varie. Un luogo che si visita in poco tempo, ma ideale per camminare in mezzo alla natura. Un successo, non solo di pubblico, mai scalfito dai vandali di turno. In fondo, parte del gioco.

3

Clicca qui per raggiungere le Cave!

Cultura

I vostri commenti all'articolo

1
  1. alberto

    Bell’articolo sintetico ma efficace!
    Interessante come questo posto incastonato nella natura dell’Altipiano
    possa continuare ad essere anfiteatro di eventi culturali all’aperto,(mostre fotografiche o concerti acustici ad esempio)
    ma bisogna cercare di farlo conoscere anche alle Associazioni del territorio per mantenerlo in dignitoso stato di manutenzione!

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023