Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Banksy

Il Michelangelo della strada

No ball games
No ball games
Opening the wall
Opening the wall
Really life
Really life
Follow your dreams
Follow your dreams

Irriverente. Sfacciato. Blasfemo. Banksy è il graffitaro più famoso. Ma non chiamatelo solo graffitaro. Chiamatelo artista. Anche se non usa il pennello. Anche se non scolpisce il marmo. Le sue opere sono sui muri. Per velocizzare il suo lavoro (e non essere arrestato) si serve di stencil. Lui imbratta, ma lo fa con cognizione di causa. Manda dei messaggi, denuncia il declino della società moderna. Coperto dal cappuccio di una felpa, ha cominciato ad “esporre” le sue opere sui muri di Bristol, poi a Londra tra gli anni ’80 e ‘90. Nel 2004 lui stesso ha sostituito alcuni dei più celebri dipinti esposti al Louvre con le proprie opere. Da lì la fama, le mostre, le opere vendute a celebrità del calibro dei Brangelina.

Banksy è arrivato ad esporre le sue opere (più o meno legalmente) dappertutto. A Disneyland in California, sul muro di Gaza che separa Israele dai territori Palestinesi, a Copenhagen, dove ha imbrattato il muro di fronte al palazzo dove i potenti del mondo si erano riuniti in una conferenza sul surriscaldamento globale. Tutto questo continuando a mantenere l’anonimato. Illuminante il docu-film che parla della sua vita da graffitaro seriale Exit through the gift shop. Guardatelo.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023