Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Bando Generazioni 2020: “MOU – Narrazioni di una montagna comune”

La Lessinia è una terra di rara bellezza ma che pochi conoscono, anche a causa della sua natura di territorio di confine tra le province di Trento, Verona e Vicenza, che non ha aiutato a costruirne una narrazione comune. Questo è proprio l’obiettivo del progetto MOU – Narrazioni di una MOntagna comUne, proposto dall’associazione Infiorescenze di Ala con la collaborazione della piattaforma bolzanina Cooperativa 19 e risultato tra i vincitori del bando regionale Generazioni 2020. La prima fase di MOU, infatti, sarà volta alla costruzione di una narrazione dell’area lessina, specialmente nella sua parte trentina, rispettosa dell’immenso patrimonio di tradizioni, cultura e leggende che custodisce.

In particolare, nell’autunno 2020 verranno raccolte foto, testimonianze e racconti sul passato e sul presente della Lessinia, con cui formare una sorta di “museo digitale” da mettere a disposizione in un sito web e sulle reti sociali, in modo che tutti possano fruirne, senza limiti d’età o provenienza. In secondo luogo, a partire da tale materiale verrà disegnata una mappa cartacea illustrata della Lessinia, destinata ad essere contemporaneamente uno strumento di esplorazione e di conoscenza del vero spirito del territorio.

Del resto, l’associazione Infiorescenze rappresenta una valida garanzia per la buona riuscita del progetto, data la lunga esperienza che può vantare nella valorizzazione dell’area: nel 2019, infatti, ha coordinato le attività dello spazio culturale la Piazzetta, un’apprezzata iniziativa che ha ravvivato per diversi mesi l’atmosfera del centro storico di Ala, sempre nell’ambito del bando Generazioni. Siamo certi, quindi, che ne vedremo delle belle!

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023