Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Bando Generazioni 2020: “Memorie e luoghi dell’Alta val Rendena: generazioni a confronto”

Sono stati sedici in totale i progetti ad essere selezionati come vincenti del bando “Generazioni 2020”. Promosso dalle cooperative sociali Young Inside ed Inside, insieme alle Province autonome di Bolzano e Trento e alla Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, il bando sostiene «percorsi ideati da associazioni, gruppi informali, cooperative e fondazioni con l’intento di realizzare azioni concrete, dando voce e strumenti ai territori, a chi li vive e li conosce».

Fra quelli di quest’anno, c’è l’iniziativa promossa da “Incontra” società cooperativa sociale, dedicata ad una delle valli più frequentate del Trentino: la val Rendena.

A raccontarci del percorso “Memorie e luoghi dell’Alta val Rendena: generazioni a confronto” è stata Ida Pellegrini, responsabile di progetto: «Abbiamo voluto puntare sulla valorizzazione dei luoghi d’interesse storico delle nostre zone – ha spiegato – mantenendo così in vita la memoria di posti che hanno una storia da raccontare e che rischia di essere dimenticata».

La prima fase del progetto ha previsto la raccolta di adesioni da parte di giovani studenti, creando così «un gruppo eterogeneo, composto da ragazzi con competenze differenti, tutte utili per la realizzazione del progetto: fra di loro vi sono, ad esempio, studenti di storia e di comunicazione», ha precisato Pellegrini. Sono stati poi mappati i luoghi d’interesse ed individuati, grazie all’aiuto della biblioteca di Pinzolo, della proloco di Carisolo, dell’Apss e dell’Apt di Pinzolo, dei testimoni da intervistare.

I ragazzi coinvolti nel progetto si sono mossi per raccogliere, attraverso delle interviste, le testimonianze di quei “meno giovani”, conoscitori dei «territori da raccontare». «Il lavoro fatto dagli studenti potrà in futuro costituire anche un trampolino per iniziative di più ampio respiro, a favore non solo della popolazione residente ma anche dei tanti turisti che frequentano la valle», ha continuato.

Il risultato di tre mesi d’impegno sono sette interviste, che sono state recentemente unite in un unico video che sintetizza il progetto, il quale avrebbe dovuto essere presentato il 5 novembre al Paladolomiti di Pinzolo agli iscritti all’università della terza età dell’Alta val Rendena. All’evento, cancellato a causa della situazione d’emergenza attuale, si sostituiranno promozioni e pubblicizzazioni tramite i canali social, con la speranza di poter in futuro organizzare un nuovo incontro in presenza, Covid permettendo.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023