Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Aspettando Boris

Come si fa a non amare Boris? Mi sarò ripetuta questa domanda tra le cento e le centocinquanta volte, cioè ogni volta che mi capita di pensare a quella meravigliosa serie televisiva. L’idea di rappresentare in maniera ironica e caricaturale i retroscena di un set televisivo (e in particolare di una fiction italiana di bassa qualità) è di per sé meravigliosa, ma a rendere insuperabile Boris sono sicuramente i suoi e le sue interpreti.

Dal momento che il 5 ottobre Disney+ ha ufficializzato la produzione della quarta stagione, peraltro con un post Instagram geniale (“Motoreee eee azione! Per cortesia, be so not italian nei commenti”), mi sembra giusto ingannare l’attesa con un piccolo ripasso dei principali personaggi che ci hanno fatto piegare dalle risate. Del resto, non li vediamo dal lontano 2011, cioè dall’uscita di Boris – Il film.

Alessandro. Prima stagista, poi collaboratore, poi addirittura dialoghista. In realtà, nonostante le varie evoluzioni della sua carriera, Alessandro non smetterà mai di essere lo schiavo (the slave, come si legge persino nel suo indirizzo e-mail) del set. Basta un fischio di Arianna e lo schiavo esegue. Non provare compassione per Seppietta è matematicamente impossibile.

Arianna. La regina indiscussa del set. Senza di lei, René e la sua squadra non andrebbero da nessuna parte. Senza di lei, Gli occhi del cuore non sarebbe mai esistita. Quindi potremmo dare ad Arianna la colpa di ogni male.

Stanis La Rochelle. Altrimenti detto “il divo”. Stanis è il classico esempio di artista che vuole essere intellettuale, ma che poi si limita a credersi intellettuale. Sostiene di essere all’altezza del miglior teatro italiano, di essere apprezzato dai ceti abbienti più che dal “popolino” e di essere un sex symbol universalmente riconosciuto. Poi però, quando sul set urla: «Il mio personaggio sta provando disagio e io al pubblico voglio restituirglielo quel disagio Renato!», basta guardare la faccia di Ferretti per cominciare a lacrimare dal ridere senza un domani.

Duccio e Biascica. Checché ne dica il regista, la vera firma stilistica di Occhi del cuore appartiene a questi due signori qua. Dopo aver “pensato” intensamente nella sua roulotte, Duccio ordina a Biascica il segreto della sua arte: aprire tutto. Ecco che Biascica smarmella. Ed è subito capolavoro.

Infine. Ultimo ma decisamente non ultimo. Il solo, l’unico e inimitabile Renato “René” Ferretti. L’esilarante gesto delle dita con cui accompagna le indicazioni di regia è sicuramente il suo marchio di fabbrica, ma a renderlo irresistibile è il cinismo con cui affronta ogni giornata di lavoro: «Mamma mia, che cane senza appello questo…» oppure «Forza Stanis, fai quel che c’è scritto sul copione ché dobbiamo portare a casa la scena, anche a c***o di cane se necessario!». Per non parlare del suo «Ueiiiiiii!», con cui saluta chiunque gli capiti a tiro – soprattutto se non ne ricorda il nome.

Speriamo che la quarta stagione arrivi in fretta. L’attesa è intollerabile. «Dài dài dài»!

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023