Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Pulvis: arte e attivismo con Igor Molin e Michele Parisi (2°Parte)

Leggi la prima parte dell’intervista.

“Quando abbiamo scoperto che avremmo dovuto lavorare in una chiesa sconsacrata, ci siamo idealmente divisi lo spazio e io mi sono immediatamente impossessato della pala d’altare”, esordisce Michele Parisi, artista rivano che applica la dissolvenza delle forme per creare effetti pittorici e atmosfere rarefatte in cui la realtà si fonde con il sogno. I suoi lavori sia pittorici che scultorei riflettono, infatti, sulla contrapposizione tra presenza e assenza, oblio e memoria, morte e vita.

“Cerco sempre ispirazione nella letteratura, nella poesia e nel mito. Per questa installazione siamo partiti dal brano de Le Metamorfosi di Ovidio in cui gli elementi dell’acqua e dell’aria si separano. Pensando poi alla tradizione delle pale d’altare, esse rappresentano spesso il cielo in quanto veicolo di racconti storiografici legati alle vite dei Santi. Sono così intervenuto per sottrazione, levando tutti gli elementi iconografici per lasciare come unica protagonista la luce”, spiega Parisi.

Tenendo come riferimenti dichiarati Parmigianino, Correggio, Constable e Turner, ha così ricoperto la pala con una grande opera a pigmento e gomma arabica su carta velina che dialoga in modo rispettoso e discreto con lo spazio della chiesa riflettendo sul mistero imperscrutabile del cielo. “Utilizzando questo supporto, facilmente deteriorabile e difficile da lavorare, volevo trasmettere un senso di fragilità. Il cielo può essere incombente ma anche mistico: è l’osservatore a determinare la propria interpretazione. A volte può essere anche una sorta di autoritratto. Il titolo dell’opera, Un mantello grigio matita come il cielo mi avvolge fino alle orecchie, è tratto da Apollinaire e mi fa pensare a una passeggiata avvolti dal freddo con lo sguardo rivolto vero l’alto”.

Ai piedi della pala un calco delle gambe dell’artista è un’impronta a ricordo di una presenza che c’è stata ma ora non c’è più, ispirata ai corpi calcificati nella lava delle vittime pompeiane dell’eruzione del Vesuvio avvenuta nel 79 a.C. Nel realizzarla Parisi si è ispirato al mito di Icaro, all’idea della caduta e della sofferenza.

L’ultima opera, nascosta nell’acquasantiera, si collega nuovamente al concetto di presenza ed assenza: Esercizio della mano sinistra rappresenta infatti il calco della mano destra dell’artista creato con l’ausilio dell’altro arto che in questo modo è anch’esso presente pur nella sua assenza. Poco sopra, sul muro, un estratto da I Fiumi di Ungaretti torna a unificare i due elementi che compongono l’intera esposizione.

Stamani mi sono disteso
In un’urna d’acqua
E come una reliquia
Ho riposato.

 

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023