Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“America Latina”. L’irresistibile follia dei fratelli D’Innocenzo

Metto subito le mani avanti: questa non sarà una recensione imparziale. Ho un’adorazione plateale per i fratelli D’Innocenzo che non ho alcuna intenzione di ridimensionare. Dopo averli scoperti qualche anno fa con “La terra dell’abbastanza”, non ho più perso una loro mossa: nel 2020 ho atteso “Favolacce” come se in quel film ci avessi recitato io stessa e ora, all’alba di questo 2022, mi sono precipitata in sala a vedere il loro ultimo lavoro, “America Latina”.

È un film analizzabile sotto così tanti aspetti che quasi fatico a trovare un punto di partenza, se non fosse per l’evidente presenza di una colonna portante: Elio Germano, l’attore protagonista. Germano interpreta (in modo magistrale, come suo solito) Massimo, un dentista che gode di ottima reputazione, che guadagna bene, che ha una bella casa, una moglie e due figlie. Una vita all’apparenza perfetta, ma se c’è qualcosa a cui i due gemelli romani non sanno proprio resistere è il disfacimento delle apparenze.

Infatti, tutte e tre le loro opere cinematografiche si basano essenzialmente su una parola: crisi. Crisi personali, crisi di certi valori stereotipati (di solito legati al patriarcato e alla mascolinità tossica), crisi socio-economiche, crisi familiari. “America Latina” non è altro che il racconto della crisi di Massimo, la cui vita va pian piano in mille pezzi. Un racconto incessante, che non lascia mai neanche un attimo di respiro a chi guarda.

Forse è qui che risiede il più grande talento di Fabio e di Damiano, ovvero la loro capacità di restituire al pubblico quel senso di crisi. In questo film ci riescono adottando una regia ossessiva, completamente incentrata su Massimo e sul suo punto di vista, in modo da costringere chi è in sala a vivere ogni secondo della sua inquietudine; una narrazione che aderisce del tutto alla metafora del soffocamento, altro elemento chiave della pellicola.

Sono così bravi a coinvolgere fin sotto la pelle che, anche a distanza di giorni, ancora capita di ripensare a certe loro inquadrature (il primo piano orizzontale sul volto di Elio Germano sotto l’acqua corrente della doccia è indelebile), a certe scene o a certe sensazioni che restano appiccicate addosso. Il fatto di porre l’accento non tanto sulla trama in sé quanto sull’effetto che questa ha sui personaggi, sulla loro psiche, è la loro strategia vincente. È la mossa che li rende indimenticabili.

“America Latina” scaraventa i D’Innocenzo a un livello talmente alto che sono solo curiosa di vedere se e come riusciranno a superare di nuovo sé stessi. I miei sogni saranno pronti a essere turbati ancora una volta dalla loro irresistibile follia?

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023