Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

71° Trento Film Festival- Wild Life: Documentario di una storia d’amore

La terza giornata del Trento Film Festival 2023 ha visto tra i film in concorso la prima nazionale del documentario Wild Life, prodotto da National Geographic e diretto dai registi premi Oscar per Free Solo Elisabeth Chai Vasarhelyi e Jimmy Chin.

La proiezione è stata preceduta dal corto animato francese – sempre in concorso – La Neige Incertaine, regia di M. Boisrond, M. Coumau, A. Hernaez, G. Legendre e R. Tisseau, che segue le vicende artiche di una fotografa naturalista alle prese con lo scatto di un orso polare. Troverà il plantigrado per poi perderlo nuovamente in un gioco di parallelismi con la propria vita personale, dove vive un amore incerto come la neve del titolo.

Con Wild Life dall’Artico ci si sposta quindi in Cile, per riscoprire le vicende degli ambientalisti Kristine (Kris) e Douglas (Doug) Tompkins – esploratore e fondatore dei marchi The North Face prima ed Esprit dopo – che hanno passato gran parte delle loro vite a creare alcuni dei Parchi Nazionali più grandi al mondo, perseguendo l’obiettivo di salvaguardare le bellezze naturali della Patagonia.

Il film ripercorre le vite di alcuni dei più famosi scalatori al mondo – oltre a Tompkins, il suo grande amico Yvon Chouinard, fondatore del marchio Patagonia – dagli esordi come piccoli produttori di attrezzature outdoor che li accompagnassero nelle proprie passioni, a grandi imprenditori costruitisi da sé con fatica ed impegno, fino alla maturazione di una coscienza ecologica che li ha spinti a lasciare tutto e cambiare vita.

Ma soprattutto racconta una grande storia d’amore tra una donna ed un uomo che si sono conosciuti in tarda età ma che si sono amati, rispettati ed aiutati fino alla morte di lui nel 2015 in un incidente in kayak. Per Kris poteva essere la fine di tutto. Come le scrive un’amica in un biglietto, si trova davanti ad un bivio: può disperarsi e piangere per sempre il proprio dolore, oppure può continuare a vivere anche per Doug attraverso l’immane progetto che hanno costruito insieme. “Che cosa farai?”, su questa domanda finale, Kris effettua la propria scelta.

E qui entra in scena la seconda storia d’amore, quella per il paesaggio cileno, per un ambiente che – Doug ne era convinto – merita di essere preservato nella sua intatta bellezza. Nella loro battaglia ecologista si trovano contro i sospetti della popolazione locale – alla quale sembra incredibile che questi stranieri statunitensi non abbiano secondi fini – e il governo che vede nello sfruttamento minerario del territorio la loro prima fonte di guadagno economico: il Cile è il primo esportatore di rame e litio al mondo. Kris ha infine portato a termine il sogno di Doug nel 2018 quando il Parco Nazionale Pumalìn Douglas Tompkins è stato inaugurato dall’allora presidente cilena Michelle Bachelet.

Nel 2022 Yvon Chouinard – accusato dall’amico di non fare abbastanza per il pianeta – ha ceduto l’azienda Patagonia ad un’organizzazione non profit per la rigenerazione e la tutela della Terra del Fuoco. Ha chiamato il progetto “La fine del mondo” e l’ha messo in mano a Kris, ispirandosi al suo discorso di inaugurazione dei parchi nazionali cileni: “Scegliete la vita, scegliete la bellezza!”.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023