Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

71° Trento Film Festival- Socialità e tolleranza ad alta quota: i Gelada

Il Trento Film Festival ha scelto l’Etiopia come Paese ospite per l’edizione 2023. Tra i numerosi eventi organizzati alla scoperta delle sue meraviglie naturalistiche, uno ha visto la partecipazione della primatologa e docente dell’università di Pisa Elisa Palagi, che ha dedicato gran parte della propria vita lavorativa allo studio dei Gelada, le scimmie alpiniste che abitano unicamente alcuni altipiani etiopi tra i 2000 e i 4000 metri d’altitudine.

Palagi si è avvicinata alla loro osservazione in natura nel 2017 dopo averli studiati per una decina di anni in cattività in uno zoo tedesco e si è subito resa conto che l’innalzamento delle temperature costringe a spostare le coltivazioni umane sempre più in alto, andando a minacciare l’ecosistema di questi primati. “I Gelada sono abituati a condividere gli spazi con l’uomo in modo più o meno pacifico ma solo alle altitudini minori”, spiega la ricercatrice.

Questi interessanti scimpanzé hanno una struttura sociale stratificata e complessa: il gruppo base (core-unit) è un sistema ad harem che si compone di un maschio dominante – riconoscibile per le dimensioni maggiori -, le femmine a lui associate e i cuccioli. Spesso questi branchi convivono con altri per una migliore difesa dai predatori, formando così i team. Più squadre assieme vanno poi a comporre la community. La convivenza basata sulla tolleranza reciproca è favorita dalla loro alimentazione a base di erba, risorsa facilmente reperibile.

Sono anche conosciute come “scimmie dal petto sanguinante” per via di una macchia rosso-fucsia a forma di clessidra sul ventre. Nelle femmine è contornata da vescicole – presenti anche sul sedere – che, nel periodo fertile, diventano turgide in modo da segnalare al maschio che sono pronte per l’accoppiamento. L’amplesso avviene solo dopo esplicito consenso da parte delle femmine e spesso i due esemplari si guardano. Più è lungo il contatto visivo, più a lungo dura la copula e più probabilità ci sono che risulti in una gravidanza. Durante l’atto producono poi dei vocalizzi anche molto forti per segnalare alle altre femmine della core-unit che c’è una favorita. Al termine del rapporto avviene il grooming (spulciarsi a vicenda) che è un modo per comunicare affetto, così come abbracciarsi, ridere e contagiarsi con gli sbadigli, segno di capacità empatica, collante sociale ed elemento fautore di interazioni.

Quando nascono i piccoli sono di colore nero fino ai sei mesi, per assumere poi il manto nocciola degli adulti. Le femmine si aiutano a vicenda con la pratica del baby-sharing e i cuccioli tendono a creare play-unit senza badare al branco di appartenenza. Quando ridono tra loro poi la sessione di gioco dura più a lungo. I Gelada hanno infatti una forte mimica facciale, accentuata anche dai grandi canini – soprattutto maschili – che fungono da deterrente ai conflitti, oltre che come segno di salute che attrae le femmine.

Palagi conclude: “Proprio la loro capacità pacifica di risolvere i conflitti sarà l’oggetto del mio prossimo progetto di ricerca in collaborazione con una collega dell’università di Addis Abeba. Si svolgerà in un monastero dove i Fascisti compirono una strage di monaci: l’uomo ha davvero molto da imparare dagli animali”.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023