Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

33 parole per lo spettacolo “Tre studi per una crocifissione”

A teatro

Tre studi per una crocifissione, di e con Danio Manfredini

«Prende il titolo da un’opera pittorica di Francis Bacon lo spettacolo “Tre studi per una crocifissione” di Danio Manfredini. Tre dipinti accostati uno all’altro, dove il lacerante e grottesco tratto del pittore irlandese rappresenta tre figure che evocano la condizione drammatica di soggetti appartenenti al mondo contemporaneo.
Traendo spunto dall’opera del pittore maledetto, Manfredini porta in scena tre soggetti marginali accomunati dalla loro solitudine, dal loro stato di abbandono e di degrado, dal loro bisogno di affetto e di contatto con l’altro. […] I personaggi interpretati da Manfredini mostrano nell’evidenza del loro dolore, nell’impossibilità di nasconderne i segni, nella loro disperata euforia, le ferite nascoste dell’esistenza.»

E chi l’ha visto cosa dice? Lasciamo la parola ai nostri Trentatré spettatori:

Molti sono i modi per rivolgere preghiere alle «anime degli abbandonati (che non li prega nessuno)»: Danio Manfredini lo fa attraverso la propria voce e i propri piedi, concedendo il proprio corpo e il proprio movimento alla bidimensionale angoscia delle tavole di Francis Bacon.
Laura Tabarelli (33 Trentini in 33 parole)

500

Ho provato dello spiazzamento dinanzi alla maestria di Manfredini, non ero più uno spettatore a teatro ma stavo assistendo a frammenti di vita di tre persone disperatamente ai margini della società cui appartengo. Nella misura ho trovato la massima espressione della sua arte.
Enrico Miorelli (33 Trentini in 33 parole)

Alla fine dello spettacolo restano dentro la cadenza della camminata trascinata, la postura contratta assieme al tono indolente del paziente psichiatrico del primo quadro. Ma con te porti anche la tensione drammatica dei piccoli passi barcollanti, uno davanti all’altro, della trans suicida. Di certo, io mi sono persa nell’infinita corsa sotto la pioggia, nella luce spezzata, del terzo disperato in fuga.
Anna Bruschetti (33 Trentini in 33 parole)

 

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023