Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe
La Chapecoense è una società calcistica brasiliana che ha sede nella città di Chapecó, comune appartenente allo stato meridionale di Santa Catarina.
Il club è stato fondato il 10 maggio 1973 come Associação Chapecoense de Futebol. Nata dalla fusione di due precedenti realtà locali, l’Atlético Chapecoense e l’Independente, la Chapecoense gioca la proprie partite casalinghe nello stadio “Arena Condà“, un impianto di circa 22000 posti.
Il 28 novembre 2016 la squadra della Chapecoense, in volo verso la città colombiana di Medellin, dove avrebbe dovuto disputare la partita di andata della finale di Copa Sudamericana contro i padroni di casa dell’Atlético Nacional, è stata vittima di un terribile incidente aereo avvenuto a non più di cinquanta chilometri dall’aereoporto di destinazione.
A bordo dell’aereo c’erano 68 passeggeri (quasi tutti membri del club e giornalisti a seguito della squadra) e 9 membri dell’equipaggio. I sopravvissuti sono stati solo sei, in quanto una settima persona soccorsa ancora in vita è morta a causa delle ferite riportate poche ore dopo il ricovero in ospedale.
Pochi giorni dopo la tragedia la squadra rivale contro cui avrebbe dovuto giocare la Chapecoense ha suggerito di assegnare la coppa al club brasiliano in memoria dell’incidente. La proposta, di grande umanità, è stata accolta dalla federazione il 5 dicembre 2016.
Twitter:
lunedì 5 Giugno 2023