Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Vent’anni di emergenze

«L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio. Questa è Emergency.» Lella Costa trova nelle parole di Calvino una buona lezione e così racconta Emergency nella prima delle due serate di festeggiamento del ventesimo compleanno dell’Organizzazione non governativa fondata dal chirurgo di guerra Gino Strada e da sua moglie Teresa Sarti. Da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2014 il Forum di Assago di Milano ha ospitato il XIII Incontro Nazionale dei volontari dell’Associazione. Si è parlato di guerra e diritti. Delle guerre dimenticate e di quelle raccontate da tutti i media. Se ne è parlato con le voci di chi le vede e vive da vent’anni. Del fatto che in Iraq, Afganistan, Sierra Leone, Sudan, Repubblica Centrafricana, così come in Italia, ci debba essere sanità per tutti. Di eccellenza e gratuita. Perché la salute è un diritto, non un privilegio. «Se si può guarire in Europa si deve guarire anche in Africa», tanto dalla malaria quanto da una cardiopatia. Dal primo intervento in Ruanda nel 1994, alle campagne per l’abolizione delle mine antiuomo, fino al programma per poveri e migranti in Italia, passando per Algeria, Angola, Palestina, Nicaragua, Libia, Siria. Si è parlato del fatto che «la guerra non si può umanizzare, si può solo abolire.» Così recitava, nel 1955, il Manifesto per il disarmo firmato da Bertrand Russell e Albert Einstein. Gino Strada non ama i giri di parole, è sempre molto diretto e preciso. Non gli piace la parola utopia e preferisce parlare di «progetto non ancora realizzato». Emergency è questo. Manifesta la sua solidarietà umana attraversando le grandi crisi mondiali e le piccole crisi interiori. Obiettivo quotidiano: fare bene il proprio lavoro. Emergency è fatta da medici, professionisti e 4000 volontari. È anche Paola Turci che decide di festeggiare i suoi 50 anni cantando una canzone per noi, per loro. Sono i lunghi applausi per chi se n’è andato durante questi vent’anni. È Fiorella Mannoia che scende dal palco cantando Cielo d’Irlanda e balla in mezzo al parterre di un palazzetto gremito. È la Premiata Forneria Marconi che con il suo rock progressivo chiude in bellezza mentre qualcuno corre a prendere l’ultima corsa della metropolitana. «Ci sono sempre dei fiori, per chi vuole vederli.» (Henri Matisse). Buon compleanno, Emergency.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023