Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Una relazione pericolosa: l’autista e il cellulare

Nascono nuovi software che impediscono l'uso del telefono cellulare alla guida

Cosa è successo alla vita degli uomini (e delle donne)? È davvero diventata così frenetica da averci legato al cellulare in ogni momento della giornata, persino mentre si guida? Fino a pochi decenni fa era impensabile, ma purtroppo le cose per molte persone ora stanno così.
I telefoni portatili, dal canto loro, non ci hanno reso le cose più facili: si sono evoluti sempre più, fino ad assomigliare a piccoli computer e ci hanno incuriosito e stregato a tal punto da diventare un prolungamento naturale della nostra mano. Tuttavia, quando si tratta di mettersi al volante, queste meraviglie della tecnologia dovrebbero essere messe da parte. Nonostante le campagne di informazione invitino alla prudenza, negli Stati Uniti un quarto degli incidenti stradali avviene mentre si usa uno smartphone. Numeri pesanti che non lasciano indifferenti. I Governi di tutto il mondo stanno prendendo la cosa in seria considerazione. Alcune nazioni, come Belgio e Brasile, hanno bandito qualsiasi uso di apparecchi telefonici nei veicoli, mentre altre hanno approvato leggi secondo le quali è possibile utilizzare cellulari purché siano modelli abilitati all’uso delle cuffie (ed è ciò che accade nello stato di New York dal 2001). Anche la normativa italiana parla chiaro: in base a una legge che risale al 1993 una persona alla guida di un’automobile deve avere entrambe le mani e le orecchie completamente libere, mentre sono consentiti il vivavoce e l’auricolare singolo.
Le leggi e le sanzioni sono indispensabili, ma forse la soluzione più promettente è nella causa stessa del problema: la tecnologia. Sono stati sviluppati dei software e delle app che bloccano automaticamente le chiamate in entrata (tranne quelle d’emergenza) o impediscono di scrivere sms quando si mette in moto l’auto. È ciò che fa, ad esempio, un brevetto risalente al 2008 e reso pubblico dalla Apple nell’aprile del 2014. L’invadente smartphone smette di funzionare all’interno dell’abitacolo attraverso una combinazione di rilevazioni tra il segnale Gps, l’accelerometro e la fotocamera integrata nel cellulare. Il prossimo passo? Dei programmi che impediranno selettivamente l’uso del telefono solo a chi guida e non ai passeggeri.

 

 

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023