Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Tu chiamale se vuoi, ferie

lavorare-in-ferie

Il periodo della programmazione vacanze volge al termine. Ci sono stati i vacanzieri di giugno, che miravano alle tariffe fuori stagione e alle temperature poco afose. Quelli di luglio, consapevoli del rischio calura e dei bagni di gente ed i villeggianti di agosto, pronti a tutto.
E poi i vacanzieri per caso, quelli del “se per caso trovi un fine settimana appetibile in una località low cost, fammi sapere che vengo anche io”.
Questi ultimi non hanno ferie, sono i vacanzieri senza vacanza. Sono quelli con il telefonino sempre acceso, quelli del download e-mail ad ogni wifi, sono i maestri della sacra arte della sparizione silente.
Pochi sanno quando, dove e se partiranno. Ai conoscenti, ai committenti e ai possibili datori devono sempre dare l’idea che alla minima necessità, al minimo aumento del numero di ore lavoro, all’ampliamento attività: i senza ferie ci saranno.
Sono reperibili ed arruolabili, sono precari e sempre pronti. Come bravi e leggiadri guerrieri, si muovono nella penombra e organizzano la loro “non assenza” effettuando abile stretching tra i lavori accettati e accettabili.
Nella ricerca di soluzioni al problema “vado in vacanza se per caso”, c’è chi ha sognato il teletrasporto e chi ha immaginato rapimenti alieni… e poi c’è chi ha pensato ad una guida per apprendisti ninja del terzo millennio.

Due ragazze hanno creato Io viaggio da sola – Itinerari precari, una raccolta di consigli e storie di due come noi che amano viaggiare. Sono donne, hanno lavori precari e la scorsa estate hanno provato a trasformare il loro amore per i viaggi low cost in un vademecum per i naviganti del mar atipico.
I soldini per il progetto, per una volta senza co.co., li hanno raccolti grazie ad una campagna di crowdfunding. Sono adesso in rete pagine di consigli sui primi due viaggi (Breslavia − Praga − Budapest e Croazia). Come andare? Dove alloggiare? Come spostarsi? Cosa vedere?…. Quanto prelevo prima di partire?
Insomma, tra computo del budget e strategie di sparizione apparente, sembrerebbe che usare termini come relax o viaggio sia quasi inopportuno.

Nonostante tutto, i precari rimangano attaccati con un piedi agli anni ’80 e le chiamano “ferie”. Si è creata una condizione paragonabile all’attaccamento della suola della scarpa ad una gomma da masticare: i precari vanno avanti ma qualcosa li lega al passato. Questi figuri continuano senza sosta a parlare di giorni di riposo, usano termini in disuso tanto quanto la banca ore delle buste paga dei loro genitori.
Sono testardi e risoluti, sono sognatori.

ferie

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023