Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

71° Trento Film Festival. Cooperazione italiana in Etiopia: passato e presente

Dagli anni Quaranta del Novecento ad oggi, l’Italia e l’Etiopia hanno maturato una relazione di cooperazione internazionale che, superando le problematiche politiche che hanno segnato la storia europea, ha avuto un risvolto proficuo per entrambi i Paesi. Non si tratta di semplici aiuti donati dall’Italia al Corno d’Africa, ma di una vera e propria collaborazione tra Stati, fatta di accordi, scambi e favori reciproci.

Il Trento Film Festival, che per questa edizione ha dedicato a tale rapporto un’intera rubrica, ha organizzato un incontro mediato da Stefano Rossi con il dott. Lorenzo Brandolani (medico chirurgo, volontario in Etiopia), Carmelo Giordano (curatore della mostra “Una galleria di successi”), il dott. Zeleke Eresso Goffe (Docente di lingua e letteratura etiopica presso l’Università di Bologna) e il dott. Pietro Scartezzini (rappresentante della Croce Rossa Italiana). Insieme, gli ospiti hanno raccontato la loro esperienza personale in Etiopia, mettendo in risalto quanto la loro attività abbia impattato economicamente non solo in terra straniera ma anche in Italia.

Dopo i saluti e le presentazioni, la conferenza si è aperta con l’intervento del dott. Pietro Scartezzini sulle attività umanitarie svolte dalla Croce Rossa italiana in Etiopia negli ultimi tre anni: tra queste, si è parlato di spedizioni di materiali sanitari e di sostentamento per la comunità, di formazione medici locali e stranieri e di apertura di centri di accoglienza e supporto per migranti in diverse regioni dell’Etiopia.

Tra le tematiche trattate, è stata affrontata la questione del cambiamento climatico e di come la siccità ha portato ha costretto la popolazione a spostarsi o, in alternativa, a riadattarsi ad una terra nuova, dove acqua, animali e vegetazione sono sempre più scarse. Ripercorrendo, poi, la storia dell’Etiopia e dell’Italia, il dott. Zeleke Eresso Goffe e il sig. Carmelo Giordano hanno riflettuto dei due momenti più difficili dei rapporti di questi due paesi (la battaglia di Adua e la guerra d’Etiopia) e di come il superamento di questi due momenti abbia poi portato benefici ad entrambi i Paesi, citando anche gli attuali accordi politici e le collaborazioni di ricerca tra le università italiane ed Etiope e le attività svolte dall’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba.

A seguire, il dott. Lorenzo Brendolani ha raccontato la sua esperienza da medico volontario in Etiopia. Sono state, così, messe in rilevanza le problematiche quotidiane dei locali: la distanza fisica delle loro case dagli ambulatori ospedalieri e la mancanza di tanti piccoli servizi di cui noi, in Italia, possiamo godere (come ad esempio l’acqua corrente).

Infine, la buona riuscita della conferenza è stata resa evidente anche dal pubblico che, oltre agli applausi, ha visto anche la partecipazione di due persone che hanno condiviso con tutti le proprie esperienze di volontariato. L’incontro si è chiuso ricordando l’imprenditrice etiope Agitu Ideo Gudeta: una donna che per tutta Italia, ma soprattutto per il Trentino-Alto Adige, è un “simbolo dell’ambientalismo e dell’integrazione dei rifugiati nella società italiana”.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023