Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Trento: con il MuSe riparte la cultura

Trento: con il MuSe riparte la cultura

MuSe: chiamarlo museo è come definire la Tour Eiffel un traliccio.

Progettato nel 2005 e inserito in un piano di recupero urbanistico di una zona della città di Trento per anni occupata dalla fabbrica francese Michelin, il MuSe è uno Science Center di ultimissima generazione, firmato Renzo Piano Building Workshop.

Non un contenitore di teche e animali impagliati da frequentare nelle domeniche di pioggia ma un viaggio alla scoperta della natura in cui il visitatore è al centro. Nessun silenzio religioso nei sei piani in cui si sviluppa il percorso museale, ma rumori, odori, sapori, colori. Dalla terrazza panoramica si può lanciare uno sguardo alla valle, ai monti di Trento e al suo fiume, scendendo verso il piano interrato si passa dalle vette più alte del mondo alla fauna alpina, dalla biologia sintetica all’evoluzione dell’uomo, dal futuro al passato remoto, da una serra tropicale della Tanzania ai dinosauri.

Nel periodo più buio della Cultura per un’Italia che assiste alla chiusura e al crollo di tanti luoghi pregni di storia e arte, c’è un nuovo germoglio di cui prendersi cura.

Il programma per l’inaugurazione, oggi 27 luglio, è vasto e prevede eventi per 24h no-stop. Tra gli altri: Frankie Hi-nrg, Giovanni Lindo Ferretti, Orchestra Haydn, Niccolò Fabi, Ascanio Celestini, Telmo Pievani, Giulio Gioriello, Patrizio Roversi, Luca Mercalli.

L’importanza di investire sulla conoscenza per sopravvivere alla crisi.

Trailer MuSe Trento

 

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

lunedì 4 Dicembre 2023